Descrizione del progetto
Un nuovo modo per prevenire gli infarti miocardici
Nonostante un migliore accesso all’assistenza sanitaria, i farmaci a prezzi accessibili e le terapie efficaci disponibili nei grandi paesi a reddito medio, le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari sono ancora in aumento. Inoltre, infarti miocardici e ictus fatali continuano a colpire queste popolazioni. La maggior parte dei pazienti ad alto rischio (quali quelli affetti da diabete, dislipidemia o ipertensione) non conclude tuttavia l’intero ciclo di screening e terapia prescritto. Pertanto, il progetto E4I, finanziato dall’UE, condurrà ricerche trasversali su larga scala basate su tecniche di inferenza causale innovative. L’obiettivo è quello di identificare i passaggi dei servizi di assistenza medica collegati alla maggior parte dei controlli non eseguiti. Altro obiettivo è quello di dimostrare come tali passaggi possano essere migliorati in modo efficace. Infine, l’attenzione è su come evitare che i controlli non vengano eseguiti.
Obiettivo
Largely due to the ageing of their populations and changing lifestyles, middle-income countries (MICs) are facing a rapidly increasing burden of heart attacks and strokes. Most of these cardio- and cerebrovascular disease (CCVD) events are preventable through successful treatment of three major risk factors: diabetes, dyslipidaemia, and hypertension. Yet despite the existence of inexpensive and effective medications, only a small minority of adults with these risk factors in MICs successfully transition through the care continuum from screening to effective treatment. There is currently little to no evidence from these settings on what health services interventions are most effective in reducing the loss of patients along the CCVD risk factor care continuum. Focussing on the four most populous MICs – which jointly account for 43% of the world’s population – E4I thus aims to i) determine at which of the main steps in the care continuum – screening, linkage to care, and retention in care – the greatest loss of patients occurs; ii) establish which health services interventions have been most effective in reducing the loss of patients at each of these three care steps; and iii) ascertain the causal effect of reducing the loss of patients along the care continuum on individuals’ health and economic outcomes. To do so, E4I will use novel causal inference techniques from different academic disciplines on large population-based cross-sectional and cohort datasets with jointly over seven million participants, challenging the frequently-held beliefs in public health that only randomised trials can provide causal effect estimates and that cohort data’s principal value is the study of disease aetiology. By generating urgently needed knowledge on how to more effectively deliver proven treatments for a major public health problem in MICs, E4I will decisively advance public health research and has the potential to have an important impact on population health globally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari malattie cerebrovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.