Descrizione del progetto
Come interpretiamo i fatti per soddisfare le nostre esigenze
I fatti possono essere distorti o semplificati al massimo. Possono inoltre essere interpretati in modo da servire a uno scopo specifico. Il progetto MOREV, finanziato dall’UE, si occuperà di analizzare la lettura motivata delle prove al fine di identificare gli obiettivi che spingono tale lettura. Inoltre, studierà il modo in cui i soggetti possono distorcere la lettura non interpretando, ad esempio, in maniera scettica informazioni vaghe o decidendo di non leggere o ragionare sulle prove disponibili. Ad esempio, i consumatori possono distorcere di proposito le loro convinzioni riguardo ad alcune caratteristiche per agevolare i loro piani di acquisto. A livello individuale, il progetto esaminerà le letture motivate dei soggetti attivi proposito delle capacità degli altri oppure del loro status socio-economico e altre caratteristiche. L’interrogativo a cui rispondere è se i soggetti affini (in qualità di membri della rete e in base all’identità sociale) trattano in modo diverso gli altri.
Obiettivo
Economists have distinguished for long soft and hard information with the understanding that cheap talk is more prone to subjective interpretation than hard evidence. In fact, any piece of evidence carries some of the true underlying information that agents are usually assumed to be willing and able to access. For various reasons, agents may however prefer to avoid disturbing truths or maintain wrong but encouraging beliefs. In MOREV, I propose to study motivated reading of evidence, that is, study how individuals interpret hard information in ways that serve their own purposes. I wish to identify the goals that push the reading of evidence in systematic ways. I also want to study how agents manage to distort this reading, for example by choosing not to read or reason about available evidence. The MOREV project is divided into two parts, each bringing the recent literature on motivated beliefs to a new area of study.
In part 1, I will focus on agents' motivated reading of evidence about other individuals (their ability, their socio-economic characteristics, etc.). Indeed, one may not view a person the same way ahead of cooperative or competitive tasks. It is well-established that how close agents feel to each other (as network members or in terms of social identity) affects what they do to each other. I propose to investigate experimentally and theoretically the converse relationship: how do agents’ strategic goals affect their perception of others?
In part 2, I will focus on agents' motivated reading of evidence about products. For example, consumers may purposefully distort their beliefs about some attributes to make their purchasing plans easier to execute or take on. To do so, agents may not interpret vague information skeptically or, more generally, use motivated reasoning processes. By studying these ideas in the lab and in new models, I aim at bringing a novel explanation to the fact that, in many markets, information does not unravel as theory predicts./
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.