Descrizione del progetto
Le interazioni tra conoscenze indigene e scienza
Le comunità indigene e locali possiedono complesse conoscenze biologiche nel campo dell’agricoltura, dell’ambiente e della salute che sono sempre più riconosciute dagli scienziati. Tuttavia, esistono profonde differenze nelle epistemologie, nelle ontologie e nei sistemi di valori tra conoscenze indigene e scienziati, il che solleva interrogativi sulla possibilità di comprensione reciproca. Il progetto LOCAL KNOWLEDGE, finanziato dall’UE, creerà la «filosofia dell’etnobiologia» come campo interdisciplinare per studiare le questioni metodologiche di base delle interazioni interculturali in biologia ed ecologia. Inoltre, il progetto colmerà il divario di interazione tra filosofia accademica ed etnobiologia. Il fine ultimo è lo sviluppo di una struttura per l’accesso a collaborazioni interculturali tra comunità nonostante le profonde differenze di visioni del mondo.
Obiettivo
Indigenous and other local communities possess complex biological knowledge that is increasingly recognized in collaborative approaches in the agricultural, environmental, and health sciences. However, collaborations between local communities and academically trained scientists are commonly challenged by deep differences in epistemologies, ontologies, and value systems. For example, an Indigenous fisher may be an expert on a local marine ecosystem but rely on spiritual fishing norms and metaphysical assumptions that raise questions about compatibility with academic ecology. This project will develop “philosophy of ethnobiology” as an interdisciplinary meeting ground for addressing foundational methodological issues in cross-cultural negotiations of biological and ecological knowledge. As there has been almost no interaction between academic philosophy and ethnobiology, the project develops an equally ambitious and original program. It provides a framework for approaching cross-cultural collaborations despite deep philosophical differences and for expanding current philosophical debates through global and applied considerations. While I am trained as a philosopher of science, the project will develop an interdisciplinary research methodology that integrates philosophical analysis and empirical collaboration with three ethnobiological research teams in Brazil and Mexico. Furthermore, I have already shown the possibility of bringing these fields together in flagship journals of both philosophy of science and ethnobiology. The unique interdisciplinary methodology and published proofs of concept therefore clearly demonstrate the feasibility of developing “philosophy of ethnobiology” as a meeting ground between foundational and applied concerns of global challenges in the life sciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.