Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism of homology search and the logic of homologous chromosome pairing in meiosis

Descrizione del progetto

Macchinario per la ricerca omologa di DNA e ricombinazione

La ricombinazione omologa è un percorso di riparazione del DNA che viene anche impiegato nella meiosi, il processo in cui gli eucarioti producono sperma e ovociti. Qui, le sequenze di nucleotidi sono scambiate tra due molecole di DNA simili per riparare le rotture di DNA o produrre nuove combinazioni di sequenze di DNA. Il meccanismo di ricerca omologa per l’accurata identificazione di un singolo donatore omologo rimane poco approfondito. I ricercatori hanno prima sviluppato le metodologie basate sulla ligazione per prossimità e i sistemi sperimentali per rilevare fisicamente le molecole di congiunzione nelle cellule del lievito. Questo progetto, finanziato dall’UE, studierà approfonditamente i meccanismi di ricerca omologa per la riparazione del DNA, come pure la meiosi nel caso di crossover cromosomico. Le possibilità di applicazione nella riproduzione sessuale e nella teranostica personalizzata sono numerose.

Obiettivo

Homologous recombination (HR) is a conserved DNA double-strand breaks (DSB) repair pathway that uniquely uses an intact DNA molecule as a template. Genome-wide homology search is carried out by a nucleoprotein filament (NPF) assembled on the ssDNA flanking the DSB, and whose product is a “D-loop” joint molecule. Beyond accurate DSB repair, this capacity of HR to spatially associates homologous molecules is also harnessed for homolog pairing in meiosis. The goal of “3D-loop” is to tackle two long lasting conundrums: the fundamental homology search mechanism that achieves accurate and efficient identification of a single homologous donor in the vastness of the genome and nucleus, and how this mechanism is adapted for the purpose of homologs attachment in meiosis.
I overcame the main hurdle to study these core steps of HR by developing a suite of proximity ligation-based methodologies and experimental systems to physically detect joint molecules in yeast cells. It revealed elaborate regulation controlling D-loop dynamics and a novel class of joint molecules. This proposal builds upon these methodologies and findings to first address basic properties of the homology sampling process by the NPF and the role of D-loop dynamics, with the long-term goal to establish a quantitative framework of homology search in mitotic cells (WP1). Second, the meiosis-specific regulation of homology search leading to homolog pairing likely integrates chromosomal-scale information. Genome re-synthesis and engineering approaches will be deployed to (i) achieve a quantitative and dynamic cartography of the cytological and molecular events of meiosis over a large chromosomal region, (ii) probe cis-acting regulations at the chromosomal scale, and (iii) revisit the molecular paradigm for crossover formation (WP2). We expect this project to shed light on the fundamental process of homology search and its involvement in the chromosome pairing phenomenon lying at the basis of sexual reproduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 779,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 779,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0