Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing cellular histories with transcriptional recording

Descrizione del progetto

Registrazione trascrizionale come nuovo approccio al monitoraggio dei processi biologici

Il progetto CRISPRhistory, finanziato dall’UE, mira a introdurre un nuovo approccio per consentire il monitoraggio costante dei processi biologici e patologici nell’intestino dei mammiferi. Il nuovo metodo si basa sulla registrazione trascrizionale sviluppata di recente che utilizza l’acquisizione di spaziatori CRISPR dall’RNA per catturare e convertire RNA intracellulare in DNA, archiviando per sempre informazioni trascrizionali nel DNA delle cellule viventi. Le sequenze acquisite fungono da registrazioni trascrizionali facilmente reperibili tramite sequenziamento profondo. L’attuale progetto si concentrerà sul miglioramento dell’efficienza della registrazione trascrizionale, abbinandola ai circuiti genici di biorilevamento e dimostrando che questa inoltre agevola lo studio dell’ambiente intestinale dei mammiferi e che può essere applicata come strumento diagnostico dal vivo. In sintesi, questo studio pone le basi per un approccio radicalmente nuovo nello studio delle dinamiche sottostanti ai processi biologici e patologici.

Obiettivo

What are the main differences between a photograph and a video? Photographs record a single point in time and videos continuously record a sequence of events. While the content and interpretation of a photograph is heavily reliant on a single moment in time, a video is not. The tools that scientists have to understand the molecular and cellular world around them are most like film cameras – producing single snapshots to describe dynamic processes. Towards the goal of continuously recording molecular events within cells, my laboratory recently developed ‘transcriptional recording’, an approach that employs CRISPR spacer acquisition from RNA to capture and convert intracellular RNAs into DNA, permanently storing transcriptional information in the DNA of living cells. The newly acquired sequences serve as transcriptional records, which are retrievable via deep sequencing and can be leverage to reconstruct cellular histories. This technology provides an entirely new mode of interrogating dynamic biological and physiological processes and opens up numerous avenues for future work.

The overall goal of this proposal is to develop transcriptional recording sentinel cells with the capacity to continuously monitor biological and pathological processes within the mammalian gut. To achieve this goal, we will employ a variety of methods that include molecular and cellular biology, synthetic biology, protein engineering, bioinformatics, and mouse models. We will focus our efforts on improving the efficiency of transcriptional recording, combining transcriptional recording with biosensing gene circuits, and demonstrating that transcriptional recording sentinel cells facilitate interrogation of the mammalian gut environment and can be applied as a living diagnostic. In summary, this study lays the foundation for developing a fundamentally new approach to interrogating dynamic biological and pathological processes as well as engineering living diagnostics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 564,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 564,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0