Descrizione del progetto
Come vedevano il futuro i nostri antenati
Nel passato, cosa pensava la gente riguardo al futuro e in che modo ciò ne ha influenzato le azioni? È questa la domanda alla quale il progetto Back2theFuture, finanziato dall’UE, cercherà di dare una risposta, ricorrendo a una combinazione altamente innovativa di metodi di e di oltre 15 000 lettere scritte in olandese, inglese, francese, tedesco e italiano, da e a mercanti europei, nel periodo compreso tra il 1400 e il 1830. Secondo i ricercatori, grazie a questi documenti pratici sarà possibile identificare il pensiero dei mercanti e far luce sulle loro aspettative future. Attraverso l’esame di lettere provenienti da varie regioni europee nell’arco di diverse centinaia di anni, il progetto sarà in grado di individuarne le trasformazioni.
Obiettivo
From the eighteenth century onwards, the future was considered as open, uncertain and constructible – the way we tend to perceive the future today. In contrast, early modern Europeans believed that the future was beyond the control of man. The aim of this project is to challenge such grand narratives on past futures, which are generally highly linear and focused on modernity, have a fuzzy chronology and thin empirical base, biased by learned text. Moreover, these hypotheses fail to do justice to the presence and interplay of various (multi)temporalities and do not link future expectations to the concrete actions of men and women in the past. Most historians simply ignore the topic, since past futures are extremely hard to find in the written record. Hence, they focus on the actions of men and women in the past rather than their motivations.
To gain more insight in how people in the past thought about the future and how this affected their actions, this project draws on a highly innovative combination of close and distant reading methods of more than 15,000 letters written in (varieties of) Italian, German, French, Dutch and English by and to European merchants in the period 1400-1830. These practical documents enable us to reconstruct different types of future thinking of these merchants and to assess how these thoughts powered their actual behaviour. Better still, they also shed light on the future expectations of their non-merchant correspondents: their wives, children and other family members, clerks, clergy, nobles, craftsmen, etc. A comparative analysis of the letters from these different social groups, written in several languages, in a variety of European regions and during distinct moments, allows us to identify the impact/speed of potential agents of change that loom large in the literature (capitalism, the Reformation, probability calculus, and the Enlightenment) more carefully. With this methodology, we will be able to provide fine-grained explanations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.