Descrizione del progetto
Un’attivazione genica finita male negli embrioni può avere effetti per tutta la vita
I mutamenti epigenetici sono cambiamenti ereditabili nell’espressione genica. Essi non cambiano la sequenza di DNA sottostante che codifica nel gene ma piuttosto il modo in cui una cellula legge il gene. Considerato che questi cambiamenti vengono ereditati nelle cellule figlie, gli effetti dei mutamenti epigenetici che si verificano immediatamente dopo la fecondazione possono estendersi per tutta la durata della vita di un organismo. La metilazione del DNA, l’aggiunta di un gruppo metilico (CH3), è un cambiamento epigenetico che di solito porta alla repressione genica. Uno di questi casi durante l’embriogenesi del topo porta all’attivazione del gene associato. Quando non si verifica, il gene rimane silente per sempre e i topi non crescono correttamente. DyNAmecs sta studiando questo effetto non convenzionale della metilazione del DNA, i cambiamenti epigenetici durante questo punto critico dello sviluppo e i loro effetti a lungo termine.
Obiettivo
Immediately after fertilization, mammalian genomes undergo a dramatic reshaping of the epigenome as the embryo transitions from the zygote into the pluripotent cells primed for lineage commitment. This is best exemplified by DNA methylation reprogramming, as the gametic patterns are largely erased, and the embryonic genome undergoes a wave of de novo DNA methylation. Moreover, once DNA methylation patterns are established, mechanisms faithfully maintain the mark across cell division. Thus, there is latent potential for DNA methylation deposited in the early embryo to exhibit a lifelong effect.
DNA methylation is a modification that is typically associated with gene repression at repetitive elements and at a minority of protein coding genes. I previously described the regulation of the Zdbf2 gene in mice, which is programmed during the de novo DNA methylation program. Challenging the paradigm, in this case DNA methylation is required for activation of a gene via antagonism of the polycomb-group of silencing proteins. If the DNA methylation fails to occur, the gene stays silent throughout life, resulting in a reduced growth phenotype.
For my proposed research I will utilize both a cell-based system that recapitulates these early embryonic events as well as an in vivo mouse model to investigate the extent and mechanisms of non-canonical DNA methylation functions. I plan to use a combinatorial approach of genomics, genetics, and proteomics in order to ascertain novel insights into DNA methylation-based regulation. Furthermore, I plan to employ precision epigenome editing tools to address the locus-specific impact of DNA methylation. Ultimately, I strive to gain a clear understanding of the profound epigenetic consequences of DNA methylation on this window of development, which occurs in the first week of mouse embryogenesis, and the second of human, but the repercussions of which can ripple throughout life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.