Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New molecular targets and proof-of-concept therapies for Autism Spectrum Disorders

Descrizione del progetto

Ridurre il divario nella ricerca sull’autismo

Diagnosticato prima dei 3 anni in base a segnali comportamentali, l’autismo è un grave disturbo del neurosviluppo di tipo multifattoriale, che colpisce 1 bambino su 100 in tutto il mondo. Non è nota una cura e, per di più, non esiste un approccio universale alla gestione dell’autismo. Il progetto THERAUTISM, finanziato dall’UE, mirerà a ridurre il divario nella ricerca sull’autismo per esporre le comuni disfunzioni molecolari e cellulari alla base dei comportamenti correlati all’autismo. Indagherà anche sulla possibilità di un vettore sicuro di terapia genica, dopo aver preso in considerazione le proprietà di una nuova funzione proteica per ripristinare questo nuovo obiettivo e salvare i deficit sociali in diversi modelli preclinici di autismo. L’obiettivo è quello di convalidare nuovi target terapeutici molecolari.

Obiettivo

Autism is the major neurodevelopmental health public issue, affecting 1/100 child births worldwide. These disorders are diagnosed before the age of 3, based on behavioural cues: deficits in social interaction and communication as well as stereotyped and restrained behaviours. There is no medication to improve this condition. Most recent molecular targets identified within narrow frameworks (unspecific molecule, single tissue targeted, single disease model used) have failed in clinical trials. My first objective aims at thwarting this autism research gap, unravelling the common molecular and cellular dysfunctions underlying autism-related behaviours across several preclinical models and neuronal circuits. In particular, setting up translatomic analyses in these paradigms will identify and validate new molecular therapeutic targets. I recently deciphered one such molecular substrate, involving the loss of oxytocin transcripts in oxytocinergic axon terminals thus demonstrating the feasibility of this global approach. The second major objective of my project is to hijack the properties of a newly identified protein function to restore this new target and rescue social deficits in different preclinical models of autism. This would yield a novel and safe gene therapy vector which has never been explored before. Altogether, my research project will deliver strategic resources to the scientific and medical communities that will spur the development of new treatment options for autistic patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 025,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 025,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0