Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design Principles of Branching Morphogenesis

Descrizione del progetto

Modellizzazione della morfogenesi ramificata

Alcuni organi, quali polmoni e reni ad esempio, richiedono per la loro funzione un elevato rapporto superficie-volume e creano strutture tubolari altamente ramificate nel corso di un processo evolutivo chiamato morfogenesi ramificata. I meccanismi, la via di segnalazione molecolare e la riorganizzazione cellulare necessari per la creazione della struttura dell’organo rimangono fondamentali questioni aperte. Il progetto Demos, finanziato dall’UE, utilizzerà metodi teorici per comprendere come le regole stocastiche conducano alla morfogenesi dell’organo, incluso il coordinamento bidirezionale della destinazione delle singole cellule. I ricercatori applicheranno la loro vasta esperienza nella modellizzazione di interazioni citoscheletriche, dinamiche delle cellule staminali e processi di ramificazione in generale, combinando biologia dei sistemi e approcci biofisici su più scale.

Obiettivo

Branching morphogenesis, the process by which branched organs such as the lung, prostate, kidney or mammary gland are generated, is a paradigmatic example of complex developmental processes bridging multiple scales. The mechanisms through which given molecular signals and cellular behaviours give rise to a robust organ structure remains a fundamental and open question, for which theoretical methods are needed. Our experience in modelling cytoskeletal mechanics, stem cell dynamics and branching processes puts us in a unique position to tackle this fascinating problem, by combining systems biology and biophysical approaches at multiple scales. In particular, we will focus on:

1. Understanding how stochastic rules lead to robust morphogenetic outputs at the organ scale, and which constraints and optimal design principles they impose on physiological function.
2. Characterizing at the cellular scale the bi-directional feedbacks coordinating fate choices of stem/progenitor cells and niche signals during the extensive remodelling events that branching morphogenesis entails.
3. Developing at the subcellular and cellular scale an integrated mechanochemical theory of pattern formation in branched organs, to understand the coordination of mechanical forces and chemical signals defining their global structure.

Towards these goals, we will combine analytical and numerical tools with data analysis methods, to reach a quantitative understanding of the emergent mechanisms driving branching morphogenesis. We will challenge our theoretical predictions with published datasets available for different organs, as well as design specific experimental tests in collaboration with experimental biology groups. This will allow us to compare and contrast different systems, and extract generic classes of design principles of organogenesis across length scales. With this, we expect to generate novel insights of broad relevance for the fields of systems, computational and developmental biology.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 452 604,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 452 604,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0