Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Prison Narratives of Assad's Syria: Voices, Texts, Publics

Descrizione del progetto

Un resoconto delle prigioni siriane incentrato sugli attori

I gruppi per i diritti umani hanno ampiamente riferito come il governo di Bashar al-Assad abbia arrestato arbitrariamente migliaia di siriani tra la fine degli anni ‘70 e i primi anni 2000. Questi prigionieri, detenuti a tempo indeterminato in grandi celle di gruppo, comprendevano oppositori del governo, dalla sinistra laica ai Fratelli musulmani, nonché i loro parenti e affiliati. Il progetto SYRASP, finanziato dall’UE, studierà le condizioni nelle prigioni raccogliendo il primo corpus di narrative scritte e orali della prigione. Nello specifico, intervisterà ex prigionieri, incarcerati per almeno un anno, accusati di affiliazione alla sinistra o ai Fratelli musulmani. Esso studierà inoltre la poesia, i testi sacri e il folclore. L’obiettivo generale del progetto consiste nel creare un resoconto delle prigioni siriane incentrato sugli esseri umani in un contesto che vede al centro la cultura politica del paese.

Obiettivo

SYRASP combines textual analysis of Syrian prison literature with interviews on narrative and memory among former political prisoners. Between the late 1970s and early 2000s, the Assad regime imprisoned thousands of opponents from the secular left and Muslim Brotherhood, as well as their family members and associates. Political prisoners were held indefinitely in large group cells, often exclusively with members of their parties. By addressing their prison narratives as a diverse set of oral and print practices, the study traces the distinctive political cultures that took shape in and around prisons under the Assad regime, which remains in power under Bashar al-Assad (2000-present).The study’s interdisciplinary method will yield the first corpus of written and oral prison narrative. The primary literature under study consists of memoirs, poetry, stories, and essays by former political prisoners, as well as social media posts, unpublished manuscripts, and blogs. The interview population comprises male and female former prisoners who were held in group cells in Syria, accused of affiliation with the left or the Muslim Brotherhood, for a minimum of 1 year. Oral practices under study include formal techniques (e.g. recitation of poetry, scripture, folklore), memorisation of information on the cell population, and accounts of prison events. Interviews will use oral history methods. By treating prison narrative as a multi-modal system comprising print, orality, and sound, SYRASP traces networks of expression and contention that emerge from prisons, connecting lives on the inside to dissension and depictions of prison in Syrian letters. It uses the lens of publics to describe the forms of collective memory and belonging that Syrian prisoners created under harrowing conditions. It thus offers an actor-centred account of prisons at the centre, not the margins, of Syrian political culture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORUM TRANSREGIONALE STUDIEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 175 239,00
Indirizzo
WALLOTSTR. 14
14193 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 175 239,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0