Descrizione del progetto
Come i fattori sociali e storici influenzano la struttura delle lingue
La teoria della tipologia sociolinguistica sviluppata da Peter Trudgill, un sociolinguista e un’autorità in materia di dialetti, suggerisce che nelle lingue la semplicità e la complessità siano strettamente relazionate a condizioni sociali e storiche. Inoltre, l’apprendimento di una seconda lingua per gli adulti porta alla semplificazione. Il progetto STARFISH, finanziato dall’UE, si fonderà su questa teoria e istituirà una nuova teoria di variazione e cambiamento nella complessità sintattica. Il progetto, basandosi sulla teoria di Trudgill, definirà i tratti sintattici ricettivi alla variazione in tali situazioni e impiegherà una vasta gamma di approcci, dall’acquisizione e la sintassi di seconde lingue a modelli computazionali e linguistica dei corpora storici, per affrontare le domande significative poste dalla teoria. L’obiettivo del progetto è realizzare una nuova sintesi della sociolinguistica storica e della teoria sintattica.
Obiettivo
"The aim of this project is to develop and test a new theory of variation and change in syntactic complexity, building on Trudgill’s (2011) theory of sociolinguistic typology and on the general architectural assumptions of Minimalist syntax. Trudgill (2011) makes the case that the distribution of simplicity and complexity across the world’s languages is related to the historical circumstances involved, with intense short-term contact involving extensive adult second language acquisition leading to simplification. This project will establish which syntactic features are ""responsive"" - that is, are susceptible to change under such circumstances. In the process, the project will bring together theories of second-language acquisition, syntax, computational modelling, and historical corpus linguistics to submit Trudgill's sociolinguistic-typological hypothesis to its most rigorous empirical test to date, in the domain of syntactic change. Crucial questions, such as the proportion of L2 acquirers and population structure necessary for simplification, will be teased out and addressed using computational modelling. We will look for responsive features in the domains of negation, Case, and subject expression, using the new generation of parsed historical corpora containing dated and localized texts at a high temporal and geographical resolution (e.g. the Corpus of Historical Low German currently in development), and put our theory and model to the test in these domains. The impact of the project will be to establish a new synthesis of historical sociolinguistics and syntactic theory that makes developments in each accountable to the other."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.