Descrizione del progetto
Le fibre sottili in una culla di stelle potrebbero rappresentare la nascita di stelle massicce
Secondo gli astronomi, le stelle sono di due principali «misure»: ad alta massa e a bassa massa. Le stelle ad alta massa possiedono una massa di gran lunga superiore a quella del nostro Sole. Esse sono le più calde e luminose, ma esauriscono rapidamente il combustibile a idrogeno e, pertanto, non vivono a lungo. Tuttavia, queste stelle dominano in termini di luminosità, chimica e apporto energetico nelle galassie. La formazione delle stelle ad alta massa risulta più difficile da studiare rispetto a quella delle stelle a massa bassa e rimane in gran parte un mistero. Sulla scia della sua recente scoperta (un’organizzazione filamentosa nella regione più vicina con stelle ad alta massa in formazione), EMERGE è in missione per tirare le somme. In un lavoro pionieristico, gli scienziati utilizzeranno più di 30 reti filamentose massicce per creare un modello completo della formazione di stelle ad alta massa.
Obiettivo
High-mass stars drive the physical and chemical evolution of the Universe. However, the origin of these massive objects is largely controversial. Three key questions remain under debate: a) Which physical processes determine the formation of high-mass stars? b) How do these stars get their large masses? c) Do high-mass stars form in a similar way to their low-mass counterparts?
Galactic surveys link the origin of high-mass stars to the initial properties of their gas embryos. Using the Atacama Large Millimeter Array (ALMA), I recently proved the existence of a new and fundamental filamentary organization of the gas within the Orion Nebula, the nearest high-mass star-forming region. After leading this key discovery, I propose to investigate the formation of high-mass stars as an emergent process in complex systems. In this novel scenario massive stars are created naturally by the internal interactions within networks of filaments of increasing density. To fully characterize this ground-breaking approach, this project will carry out the first systematic study of (1) the substructure, (2) internal interactions, and (3) dynamical evolution of these filamentary systems across the Milky Way.
EMERGE will survey a homogeneous ALMA sample of >30 massive filamentary networks, the largest of its kind, extracted from the first intensive exploitation of its public archive. These observational results will be tested against state-of-the-art simulations using a new generation of analysis tools. The ultimate goal of this project is to statistically quantify how unique multi-scale phenomena generated in these filamentary systems, such as collisions, mergers, and self-gravity, determine the initial conditions for the formation of high-mass stars. This ERC-StG project will solve a current challenging dichotomy in star-formation theory. In combination with low-mass studies, EMERGE will provide a major step towards a comprehensive model of star-formation under one filamentary paradigm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.