Descrizione del progetto
L’accesso alle cure palliative in tutto il mondo
Le cure palliative sono una forma relativamente recente di cure professionali di fine vita le cui radici culturali affondano nell’Europa occidentale. Negli ultimi decenni, sono divenute pratica diffusa in Nord America, Europa, Australia e Giappone e attualmente si assiste a una rapida crescita dell’attenzione per lo sviluppo di servizi relativi alle cure palliative in tutto il mondo. Data l’enorme diversità a livello globale nell’approccio alla morte e alle cure di fine vita, il progetto ENDofLIFE si propone di studiare perché e in che modo questa particolare tipologia si sta diffondendo in tutto il mondo. Esso approfondirà la diffusione delle cure palliative e il modo in cui pratiche, politiche e discorsi vengono tradotti, adattati e rielaborati in diversi contesti socio-culturali. Il progetto concentrerà la propria attenzione sulle cure palliative emergenti in Brasile, India e Indonesia. Esso studierà da un punto di vista etnografico l’interazione tra la mobilità e l’articolazione in termini globali dei discorsi legati alle cure palliative, gli assembramenti a livello nazionale relativi all’assistenza istituzionale e le traiettorie locali delle cure terminali.
Obiettivo
This project will undertake a comparative and multi-scalar medical anthropological study of the globalization and cultural mediation of palliative care practices, policies, and discourses. Its central objective is to gain insight in what is universally shared and what is culturally specific in end-of-life care, by analyzing how local end-of-life care practices impact palliative care and how globally circulating discourses of palliative care are transforming local notions of death and dying.
In a few decades, palliative care has become widely associated with a good death in high-income countries. Given the current international attention to expanding palliative care to the global south, in particular in relation to the notion of a human right to palliative care, it is essential that we better understand how palliative care does or does not translate across diverse cultural contexts.
To this end, this project will research:
1. Why palliative care is expanding globally
2. How palliative care practices, policies and discourses are translated, adapted and reconstituted in diverse socio-cultural settings
3. How this process is impacted by culturally diverse, non-institutional practices of end-of-life care and notions of good dying
The break-through scientific question that this research will address is:
What is universally shared and what is culturally specific to practices of end-of-life care and notions of good dying?
Building on the PIs previous research on morality and AIDS care, this project develops a novel analytical approach that focuses on the dynamic interaction between the global mobility and articulation of palliative care discourses, national-level institutional care assemblages, and local end-of-life care trajectories. To discover how this interaction works in practice, ethnographic research will be conducted in international organizations and three countries with emerging palliative care services: Brazil, India, and Indonesia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.