Descrizione del progetto
Produzione circolare di prodotti chimici tramite CO2 ed energia elettrica rinnovabile
La riduzione elettrochimica della CO2 è un processo in grado di convertire la CO2 di scarto in prodotti chimici per l’industria chimica o in carburanti. Sta generando crescente interesse come modo per affrontare contemporaneamente i cambiamenti climatici e la sicurezza energetica. Tuttavia, sono necessari miglioramenti tecnologici significativi per consentire la realizzazione di sistemi di elettrolisi della CO2 pratici ed economici. Il progetto SELECTCO2, finanziato dall’UE, intende raggiungere proprio questo obiettivo affidandosi a una modellizzazione dal livello quantistico fino al dispositivo completo per ottenere informazioni decisive sul ruolo dei cambiamenti microscopici nei risultati macroscopici. Il team sta sviluppando nuovi catalizzatori, strati per diffusione di gas e membrane che puntano alla produzione di CO, etanolo ed etilene. La selettività, l’efficienza e la durabilità migliorate dovrebbero creare importanti opportunità di mercato.
Obiettivo
This proposal will develop enhanced electrolysis devices enabling CO2 to be converted into high value chemicals. Specifically this project will improve selectivity, efficiency and durability of electrochemical CO2 conversion into either carbon monoxide, ethanol or ethylene. The immediate focus will be on the highly economically attractive chemicals industry, with the long term goal of using this as a stepping stone towards the fuels industry.
New catalysts, gas diffusion layers, and membranes will all be developed to improve performance in commercially scalable type devices. Single site catalyst will be used to create high selectivity towards carbon monoxide production, whereas a dual catalyst approach will be used to produce ethanol. Variations in morphology and surface structuring will be the key to eliminating side reaction in ethylene production
The greatest novelty of this project will be to use modifications in the reaction environment to effect reaction selectivity. The hydrophobicity and pore size will be varied in the gas diffusion layer and anion exchange membranes and ionomers will be developed to improve performance. The entire device will be comprehensively modeled from the quantum regime all the way to the complete device to relate macroscopic changes with catalytic improvements. Developments in both improved catalysts as well as optimization of reaction environment will allow for high CO2 conversion selectivity, (CO 90%, ethanol 80%, ethylene 90%) at high energy efficiencies (> 40%) and at high rates (> 200 mA/cm2).
A life cycle analysis will focus on electrical power and CO2 inputs as well as the specific products to discover the most effective market opportunities for this technology moving forward. In addition social acceptance issues will be investigated to ensure this technology is developed in a manner that optimizes this aspect as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.