Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regional disparities in cause-specific mortality in Europe: the role of local context and national health policies

Descrizione del progetto

Strumenti avanzati per affrontare le disuguaglianze di mortalità

Le disuguaglianze nella mortalità esistono: infatti, benché la maggior parte degli studi si concentri sulle differenze di mortalità a livello internazionale, esistono notevoli variazioni regionali all’interno delle popolazioni nazionali. Il progetto REDIM, finanziato dall’UE, si concentrerà su questo aspetto approfondendo le ampie variazioni esistenti nell’Unione. I risultati aiuteranno i responsabili delle politiche a elaborare e attuare politiche sanitarie volte a ridurre le disuguaglianze sia fra gli Stati membri dell’UE che al loro interno. Il progetto risponderà a due domande: Come diminuisce la mortalità nello spazio? In che misura i confini nazionali determinano i confini della salute? Oltre alle risposte, REDIM fornirà anche strumenti avanzati per valutare l’efficacia delle politiche dal livello comunitario a quello regionale.

Obiettivo

Current socio-epidemiologic theories often perceive mortality (health) inequalities as a given and largely ignore the fundamental questions concerning their origin. Furthermore, the majority of prior studies on international differences in mortality have focused on cross-country differences without taking into account substantial regional variation within national populations. REDIM goes beyond the state of the art through performing a large-scale systematic investigation of the reasons for persisting and emerging spatial disparities in mortality across European countries. The scientific output of the project is crucial for developing and coordinating health policies aimed at reducing geographical inequalities in mortality across and within European countries.

The project intends to quantify the degree of convergence/divergence in cause-specific mortality that occurs between subnational entities in Europe, and to identify determinants of these changes. REDIM focuses on two specific research questions:

1) How does the process of the general mortality decline diffuse across space, and what causes of death contribute most to this diffusion?
2) To what extent do national borders determine health borders?

REDIM will tackle these research questions through analysing cause-specific mortality patterns and trends at NUTS-3 and NUTS-2 levels across 19 European countries. Mortality indicators will be interpreted in conjunction with contextual variables capturing the effects of local context and national health policies.

The proposed research agenda is highly relevant to the context of the integration process within the European Union which strives to enhance coordination of policies to promote more equal access to all benefits and assets in society including health. Apart from expected ground-breaking scientific output, REDIM will provide advanced tools for evaluating the effectiveness of policies within the framework of the European Spatial Development Perspective.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BUNDESINSTITUT FUR BEVOLKERUNGSFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 423 858,00
Indirizzo
FRIEDRICH-EBERT-ALLEE 4
65185 Wiesbaden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Wiesbaden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 423 858,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0