Descrizione del progetto
Conoscere la preistoria europea partendo dal DNA antico
Il settore interdisciplinare dell’archeogenetica, lo studio del DNA antico, farà chiarezza sulla preistoria europea. Utilizzando gli attuali metodi di analisi è stato difficile risalire all’omogeneizzazione delle popolazioni europee fin dal tardo Neolitico. Per affrontare questo problema, il progetto MICROSCOPE, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo kit di strumenti, una serie di metodi analitici su scala dettagliata, basato sulla variazione genetica rara. Questo «microscopio» genetico consentirà l’analisi dei dati genomici antichi per estrapolare la struttura della popolazione in modo più approfondito che mai. L’attenzione, rivolta finora all’età del ferro pre-romanica in Europa, sarà ora diretta al mondo celtico precedente, con una regione centrale che si estende dalla Francia alla Slovacchia. Inoltre, la ricostruzione degli alberi genealogici mostrerà in che modo la migrazione e la commistione della popolazione siano riflesse a livello comunitario e familiare.
Obiettivo
In recent years, archaeogenetic studies have yielded striking insights into European prehistory from ancient DNA. However, these studies focus on times prior and up to the Bronze Age, whereas more recent periods are still poorly covered. A key challenge with studying more recent time periods is the homogenisation of European populations since the late Neolithic, which exposes the limits of many existing analytical methods that try to detect population movements. To overcome these limits, in this proposal I will develop a genetic 'microscope', a new set of fine-scaled analytical methods based on rare genetic variation, which will allow us to analyse ancient genomic data to infer population structure with unprecedented detail. With this new toolbox, I will undertake the largest archaeogenetic investigation of the pre-Roman European Iron Age to date. A specific focus will be the ‘Celtic’ world, encompassing a core region spanning from parts of France into Slovakia, and which reached its maximum extent in the third century BC, spanning from the Iberian Peninsula to Anatolia. I will collaborate with a large number of partners from archaeology and anthropology, as well as genetic laboratories, to sample and analyse 600 skeletal remains from this region and time period. Using the new methods, I aim to investigate i) population structure during the early Iron Age in the 'Celtic' core region of Western and Central Europe; ii) the genetic evidence for the so-called 'Celtic migrations' from the third century BC, specifically by analysing samples from the Iberian Peninsula, Northern Italy, Hungary/Romania and the British isles; iii) how migration and population admixture are reflected at the community- and family level by ‘zooming in’ into selected archaeological sites to reconstruct family pedigrees. With new methodology, new reference data, and hundreds of ancient genomes from the pre-Roman Iron Age, this project will set new standards for archaeogenetic studies in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.