Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning from social scents: from territory to identity

Descrizione del progetto

Gli odori, un universo da scoprire

Il senso dell’olfatto è essenziale per gli animali e gli esseri umani al fine di rilevare le sostanze chimiche presenti nell’ambiente loro circostante. Esso influenza l’assunzione di cibo, la riproduzione e il comportamento sociale. Per esempio, i chemosegnali sociali (segnali olfattivi provenienti dall’urina o dalle secrezioni corporee) sono efficienti mezzi di comunicazione che veicolano importanti informazioni quali proprietà territoriale, localizzazione delle risorse e identità. Il progetto sociOlfa, finanziato dall’UE, approfondirà i meccanismi a livello dell’intero cervello alla base del contributo apportato dai chemosegnali sociali alla memoria spaziale e sociale nel topo. Grazie all’impiego di avanzati metodi e tecnologie computazionali, il progetto studierà i meccanismi del consolidamento della memoria spaziale, traccerà i substrati cerebrali dell’identità individuale nei topi e verificherà l’eventuale necessità di un coordinamento tra reti olfattive e mnemoniche per formare una memoria di riconoscimento sociale.

Obiettivo

Olfaction is a central sensory modality in most Mammals as it supports vital functions such as feeding, mating and social interactions. Social chemosignals (olfactory cues from urine or body secretions) are efficient communication cues carrying important information such as territory ownership, resources’ locations and identity. Remembering such information is a key advantage for individuals allowing them to adapt their behaviors based on prior experience. However, how social chemosignals are processed and stored in the brain for future recall is still unclear.

This project aims at identifying the brain-wide mechanisms underlying the contribution of social chemosignals to spatial and social memory in the mouse. The hippocampus is a key brain region for these two fundamental memory functions and it shares direct anatomical connections with the olfactory system that processes social odors. Using advanced computational methods and cutting-edge technologies that enable recording and manipulating large neuronal ensembles in freely moving mice, we will:

- shed light on the mechanisms of spatial memory consolidation: we hypothesize that a dialog between the olfactory cortex and the hippocampus during sleep underlies the memory of an environment marked by social scents.
- track the brain substrates of individuals’ identity in mice and their dependence on olfactory inputs: we hypothesize that during social learning, the response of neuronal circuits (1) reflects the unique olfactory signature of the encountered individual, and that (2) it changes as this individual becomes familiar.
- test whether a coordination between olfactory and memory networks is essential to the formation of social recognition memory.

Overall, this project will provide important insights on the network mechanisms of memory function and will contribute to our understanding of social behaviors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0