Descrizione del progetto
Il ruolo del clima nel denudamento delle montagne
La ricerca suggerisce che la catene montuose non sono statiche ma evolvono con (e reagiscono a) clima terrestre e sollevamento tettonico. Gli scienziati dibattono ancora sul modo in cui questo processo di erosione, noto come denudamento (la rottura e la rimozione di rocce sulla superficie della Terra), sia influenzato dai cambiamenti climatici. È una domanda difficile a cui rispondere, in quanto non esistono al momento tecniche in grado di analizzare le variazioni dei tassi di erosione durante i periodi glaciali e interglaciali. Il progetto ICED, finanziato dall’UE, risolverà questo dibattito creando delle serie temporali di erosione delle rocce in un periodo che va da mille a un milione di anni fa. Questo metodo permetterà per la prima volta di correlare le variazione del tasso di erosione a specifici cambiamenti e processi meteorologici.
Obiettivo
Mountain ranges evolve in response to tectonic uplift, erosion and climatic change, but decoupling the feedbacks between these processes remains one of the most active debates in Earth Science. Resolving this debate is fundamental for successful projection of Earth’s surface response under a changing climate. The Impact of ClimatE on mountain Denudation remains highly contested because no technique is available to resolve changes in erosion rates over the timescale of glacial-interglacial cycles i.e. 10^3-6 years, a key time range for quantifying the role that silicate weathering and denudation plays in modulating global climatic change. ICED will resolve this debate through establishing time-series of rock erosion over 10^3-6 years, allowing erosion rate changes to be related to specific climatic changes, and specific processes, for the first time. These data will show whether tectonics or climatic feedbacks on surface processes are dominant in determining rates of surface denudation, providing insights into the influence of the lithosphere on global climatic change throughout the Quaternary period (ice age).
The objective of ICED will be achieved through the development and application of recently established thermochronometers based on the luminescence and electron spin resonance of quartz and feldspar minerals. Thermochronometers measure the rate of rock cooling, from which rates of rock exhumation and thus erosion rates can be calculated. Unlike existing methods, the new techniques developed within ICED are capable of resolving changes in erosion over timescales of between 10^3-6 years. Combining these new methods with cosmogenic nuclide data, using numerical models developed within ICED, will allow the generation of high-resolution time-series of erosion. The strategic application of these new techniques to the western European Alps will allow the Impact of ClimatE on mountain Denudation rates to be resolved for the first time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.