Descrizione del progetto
Tracciare le origini dell’individualità comportamentale
Il dibattito tra «natura e cultura» ha dominato la nostra comprensione delle variazioni comportamentali individuali. Le basi del comportamento individuale sono costituite dalla eterogeneità genetica o dalle differenze nell’esposizione ambientale? Studi recenti indicano che una variazione comportamentale stabile si osserva tra persone isogeniche cresciute nello stesso ambiente. Il progetto BehavIndividuality, finanziato dall’UE, farà luce sui nuovi processi che stabiliscono e mantengono la diversità inter-individuale in schemi neuronali e comportamentali. Questo progetto individuerà i circuiti e le variazioni neuronali che portano a diversi stati comportamentali; inoltre studierà il ruolo dei meccanismi epigenetici conservati nel generare variazioni comportamentali e neuronali stabili integrando l’espressione genica ad alte prestazioni, così come analisi comportamentali e neuronali in singoli animali. Il progetto svolgerà inoltre ricerche sul modo in cui le condizioni stressanti influiscono sull’individualità comportamentale.
Obiettivo
A fundamental question in biology is why different individuals show different behaviors. While individuality in behavior is usually explained by genetic heterogeneity or differences in environmental exposures, more recent studies have shown that stable behavioral variation is also observed among isogenic individuals that were raised in the same environment. However, this important and potentially conserved epigenetic source of individual-to-individual behavioral variation remains largely unexplored. I have recently developed a novel imaging setup, using C. elegans, that allowed for the first time to study behavioral individuality across the full development time of animals, at high spatiotemporal resolution and under tightly controlled environmental conditions (Stern et al. Cell 2017). By using this unique system I found that isogenic animals show long-term behavioral individuality that persists across all developmental stages, and was dependent on specific neuromodulators. In this proposal I suggest to study how behavioral individuality emerges across development from non-genetic differences among individuals. In particular, I plan to (i) identify neuronal circuits and variations therein that lead to different behavioral states among individuals by combining my established methods for longitudinal behavioral quantifications with cutting-edge neuronal imaging and molecular techniques; (ii) study the role of conserved epigenetic mechanisms in generating stable neuronal and behavioral variations by integrating high-throughput gene-expression, neuronal, and behavioral analyses in single animals; and (iii) explore how stressful conditions affect behavioral individuality. I hypothesize that stress may enhance variation as a population-level mechanism to diversify risk in the face of complex or unpredictable conditions. The proposed research will shed light on novel processes that establish and maintain inter-individual diversity in neuronal and behavioral patterns.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.