Descrizione del progetto
I primi coloni delle Isole Canarie
I primi a stabilirsi nelle Isole Canarie, all’incirca 2000 anni fa, furono degli agricoltori provenienti dal Nord Africa, che sono rimasti isolati sino alla prima colonizzazione di queste isole da parte degli europei, avvenuta nel XV secolo. Il progetto IsoCAN, finanziato dall’UE, riesaminerà la colonizzazione delle Isole Canarie, stabilirà una cronologia e definirà il processo di adattamento e resilienza dei primi coloni. Il progetto determinerà inoltre un altro aspetto interessante, vale a dire il modo in cui paesaggio e risorse naturali sono stati influenzati da tale processo. In generale, i risultati approfondiranno la nostra comprensione del modo in cui gli esseri umani colonizzano nuovi territori e di quali siano gli adattamenti a livello culturale e biologico.
Obiettivo
The Canary Islands were settled 2,000 years ago by farming populations from North Africa representing the westernmost limits of Eurasian human colonisation until European contact with the Americas. This is a superlative example of colonisation because the first colonists remained isolated until the arrival and colonization of Europeans in the 15th century AD. When Europeans arrived, Canarian populations spoke distinct dialects and did not have the seafaring skills needed to navigate between islands.
The colonisation of the Canary Islands is an example of adaptation and sustainability because people were able to create anthropogenic landscapes capable of supporting increasing human populations on diverse and isolated island ecologies with a low density of food resources. Nevertheless, how first colonisers transformed pristine islands into domestic landscapes to make islands more habitable for humans remains unresolved.
IsoCAN project will explore the first colonisation of the Canary Islands from the beginning of the Common Era to the 15th century AD, which represent the last expansion of the Mediterranean farming package, This project will (1) establish the chronology of the initial colonisation of the Canary Islands; (2) determine the geographic origins and the genetic variability of the human population, domesticates (animals and plants) and parasitic species (insects); (3) define the process of adaptation and resilience of the first settlers; and (4) investigate human impact on landscape and the management of natural resources.
This set of evidence will enable us to investigate two transcendental questions: how do humans colonise new territories, and what are the cultural and biological adaptations? This ambitious project will provide insights about the adaptive mechanisms through which isolated and fragile insular ecosystems were successfully colonised by human societies, focusing on social complexity, subsistence practices and landscape transformation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.