Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Species discrimination in birds: A behavioural-neurogenomics approach to auditory learning

Descrizione del progetto

Gli uccelli si accoppiano con un canto alla volta

La decisione di accoppiarsi è una delle più importanti che gli animali possano prendere e la discriminazione dei potenziali compagni è un passo fondamentale in questo processo. Tuttavia, gli individui di molte specie imparano con chi accoppiarsi a una prima osservazione di diversi conspecifici. Per colmare la lacuna di conoscenze in questo ambito, il progetto SongNeuroGen, finanziato dall’UE, si concentrerà sugli uccelli e sulle cause e le conseguenze della divergenza genetica nell’apprendimento uditivo dei canti, tratti fondamentali per la discriminazione delle specie negli uccelli. Studiando due specie di pigliamosche Ficedula strettamente imparentate tra loro, il progetto distinguerà le influenze dei geni e dell’apprendimento sulla percezione del canto specifica di ciascuna specie. I risultati faranno luce sulle basi genetiche delle differenze di specie nei comportamenti appresi.

Obiettivo

How individuals choose mates is a fundamental question in evolutionary biology. Mating decisions have broad consequences, influencing individual fitness and population-level evolutionary and ecological processes, including diversification, speciation, and extinction. Discriminating against potential mates from closely related co-occurring species is a vital step in finding an appropriate mate. However, individuals from many species learn with whom to mate by first observing a variety of conspecifics, which risks mistakenly learning from co-occurring species with similar phenotypes. Genetic divergence among species in sensory perception is widely hypothesized to reduce this risk, but the underlying mechanisms and, therefore, the evolutionary causes and consequences are poorly understood.

My proposal aims to uncover the causes and consequences of genetic divergence in auditory learning of songs, key species discrimination traits in birds. I have developed a powerful study system to distinguish the influences of genes and learning on species-specific song perception, employing two closely related Ficedula flycatcher species. I will use this tractable system to: (i) evaluate alternative evolutionary drivers of genetic divergence in song discrimination, (ii) determine the interplay between genetic effects and auditory learning throughout development, and (iii) associate species differences in discrimination with gene expression and, ultimately, divergence in gene regulation. To achieve these goals, I will integrate behavioural and neurogenomic approaches on populations across the flycatchers’ native range and from captive-reared populations, leveraging ongoing sequencing of songbird genomes to place flycatcher results in a broader evolutionary context. This integrative project will have the potential to radically change our understanding of the genetic basis of species differences in learned behaviors and will allow me to develop transformative, career-level research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 850,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 850,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0