Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward single colloidal nanocrystal light-emitting diodes

Descrizione del progetto

Reti quantistiche fotoniche ancora più vicine grazie alle sorgenti a fotone singolo su richiesta

I nanocristalli colloidali a semiconduttore, noti anche come punti quantici, si sono affermati come materiali eccellenti per applicazioni che vanno dall’imaging ai display a diodi a emissione luminosa (LED) e ai laser. Grazie al confinamento quantico, i punti quantici diventano sorgenti luminose non classiche che emettono un fotone alla volta. Per applicazioni pratiche, sono altamente auspicabili sorgenti a singolo fotone che possano essere eccitate e controllate elettricamente. Ciò richiede strumenti e metodi di fabbricazione complessi per la preparazione dei dispositivi. Il progetto NANOLED, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare LED basati su nanocristalli colloidali singoli utilizzando piattaforme di materiali promettenti. I risultati del progetto dovrebbero far luce sulla via da intraprendere per lo sviluppo di sorgenti di luce quantistica per applicazioni pratiche di informazioni quantistiche.

Obiettivo

Nanomaterials are a promising technology that includes a variety of applications ranging from electronics to medicine. Within the family of nanomaterials, colloidal semiconductor nanocrystal (NCs) are among the most investigated, thanks to their desirable optoelectronic properties.
Up until now, NCs have been employed in light-emitting diodes (LEDs) and lasers of relatively large size (devices of at least few hundred microns in area), therefore exploiting the properties of the ensemble (i.e. a NC film). LEDs based on ensemble of NCs show good performance in terms of efficiency and luminance but their applicability is still limited to standard consumer electronics products such as displays and illumination. Interestingly, thanks to quantum confinement a single isolated NC displays single photon emission, a desirable property for application in quantum technologies. Such property has been studied in detail using optical excitation. Yet, the challenge is to exploit single photon emission from a NC under electrical excitation but this requires the development of complex fabrication tools and methods for device preparation.
NANOLED aims at developing light-emitting diodes based on individual colloidal NCs, thus paving the way to novel electrically driven single-photon sources with small footprint that are embeddable in photonic quantum networks. Further development of quantum technologies requires the investigation of devices based on novel materials for single photon generation.
The project identifies 3 objectives to reach the final goal of fabricating a light-emitting diode based on a single nanocrystal: i) Identification and synthesis of semiconductor NCs with the necessary properties. ii) Development of methods for precise spatial positioning of a single semiconductor NC within electrodes able to inject a current into it; iii) Study of the electroluminescence of a single NC and investigation of its applicability toward single-photon and classical light sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0