Descrizione del progetto
Monitoraggio e gestione dei centri dati nell’era digitale
L’Internet delle cose (IoT) è a capo di una nuova era digitale in cui enormi volumi di dati devono essere ospitati all’interno di centri dati (DC) che si stanno rivelando fondamentali per mantenere le connessioni Internet in funzione. Poiché sempre più aziende (di tutte le dimensioni) spostano i loro processi fondamentali su centri dati esterni, cresce la necessità di monitorarli e gestirli. Il progetto IDEAS, finanziato dall’UE, consentirà ai DC di sfruttare le soluzioni di gestione dei DC (DCIM), riducendo costi e complicazioni. I servizi DCIM contribuiranno a favorire lo sviluppo del settore dei DC dell’UE e delle industrie associate.
Obiettivo
By 2020, more than 7 billion people and businesses, and close to 20.8 billion devices, will be connected to the Internet. To
host these data, datacenters (DC) have become the backbone of the digital society as well as of a large part of our economy
and their number and complexity keeps increasing rapidly. Businesses of all sizes are moving their key processes to
external colocation datacenters. “The global datacenter colocation size is expected to grow from USD 31.52 billion in 2017 to
USD 62.30 billion by 2022, at a Compound Annual Growth Rate (CAGR) of 14.60%.”
At the same time, datacenter resources require monitoring and management to ensure proper business continuity. To that
extent, IDEAS project will enable datacenters to benefit significantly from the value add of DCIM (datacenter Infrastructure
Management) solutions at a fraction of the cost and complexity of today.
DCIM features will be accessible through a service-oriented business model. These services will address the needs present
during the active life of datacenters and enforce growth of datacenter industry and associated industries across the EU. An
example of this approach is the remote monitoring of the datacenter infrastructure using the intuitive / immersive interface of
IDEAS. It will provide an innovative and competitive answer at a time when the number of datacenters is dramatically
increasing in Europe due to colocation, “cloudification” of enterprise IT, but also new trends such as IoT, 5G that will result in
the surge of very small and scattered datacenters (also known as Edge IT).
The proposed project is needed to unlock the significant potential of commercialization of R&D results (novel datacenter
monitoring software) developed in the ongoing FET project MANGO. It will use this newly developed know-how and existing
3D engines to bring this system not only to a limited research world but also to a large number of datacenter operators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38330 Montbonnot Saint Martin
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.