Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decolonising madness? Transcultural psychiatry, international order and the birth of a global psyche in the aftermath of the Second World War

Descrizione del progetto

Effetti della decolonizzazione sulle scienze della salute mentale

Dopo la seconda guerra mondiale e il processo di decolonizzazione, si attuò una profonda trasformazione delle nozioni psichiatriche di salute mentale e malattia e fu istituito un nuovo dialogo tra le comunità scientifiche occidentali e non occidentali. La decolonizzazione ha consentito l’identificazione e la definizione di meccanismi psicologici universali presumibilmente comuni in tutte le culture. Il progetto DECOLMAD, finanziato dall’UE, esplorerà questo approccio psichiatrico, sociale e culturale mirando a una nuova definizione di umanità comune che è emersa ed è stata applicata in un quadro globale sempre più interconnesso e culturalmente diverso; esaminerà anche le forze storiche che lo hanno sostenuto. Il progetto fornirà la prima analisi storica dell’attuale movimento globale per la salute mentale e il primo rapporto sistematico sulla decolonizzazione della psichiatria e delle scienze della salute mentale.

Obiettivo

This project will provide crucial insights into the debate on the universality and cross-cultural applications of the notions of mental health and illness by offering the first and inter-disciplinary account of the historical origins and development of the concept of global psyche and transcultural psychiatry. It will offer the first historical analysis of the colonial and post-colonial roots of the current global mental health movement, and the first systematic account of the decolonisation of psychiatry and mental health sciences. It will argue that the concept of universal, global psyche emerged in the aftermath of WWII and during decolonisation, when Western psychiatry strove to leave behind its colonial legacies, and lay the foundation for a more inclusive conversation between Western and non-Western mental health communities. In this period, leading psychiatrists across the globe set about identifying and defining the universal psychological mechanisms supposedly shared among all cultures (and 'civilisations'). I will explore this far-reaching psychiatric, social and cultural search for a new definition of 'common humanity', which developed in an increasingly inter-connected and culturally diverse global context, and examine the historical forces that drove it. I will also examine how the profession negotiated the tensions between researching cultural particularities and developing new, cross-cultural models of the mind.
The project will answer some of the core questions related to this transformative period: How did psychiatrists and anthropologists from all over the world re-define the relationship between culture, race and individual psyche following the end of the Second World War and colonialism, what was the role of experts from the Global South and Eastern Europe in this transformative process, and did this new global and transcultural psychiatry succeed in departing from the erstwhile colonial frameworks?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 952,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 952,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0