Descrizione del progetto
Prepararsi allo sviluppo commerciale dell’energia del moto ondoso
Gli oceani rappresentano una notevole e prevedibile risorsa per l’energia rinnovabile. Le principali forme di energia oceanica sono onde, maree, correnti marine, gradiente di salinità e gradiente di temperatura. Mentre l’energia del moto ondoso e delle maree costituisce la tecnologia più matura, l’estrazione di energia commercialmente redditizia dalle onde dell’oceano risulta una soluzione ancora acerba. Il progetto LiftWEC, finanziato dall’UE, verte sullo sviluppo di LiftWEC, un nuovo tipo di convertitore di energia del moto ondoso. In particolare, il progetto elaborerà un nuovo concetto basato sullo sfruttamento delle forze di sollevamento generate dalle velocità delle acque indotte dalle onde. I concetti attuali necessitano l’abbinamento della diffrazione o delle forze di galleggiamento, ma questo nuovo approccio impiegherà le forze di sollevamento (al contrario del galleggiamento tradizionale). Inoltre, il concetto di LiftWEC possiede il vantaggio che il moto può essere unidirezionale, fattore che semplifica considerevolmente l’estrazione di energia.
Obiettivo
This proposal is for the development of a novel wave energy converter whose primary coupling with the waves is through hydrodynamic lift forces. The objective is to determine the potential of this concept to produce renewable energy at a commercially competitive price whilst ensuring a minimal environmental/social impact. This will be achieved by a combination of numerical/physical modelling and desk-based studies of the structural design, the operational & maintenance requirements and the environmental/social impacts of the technology. The numerical/physical modelling will demonstrate the concept’s performance, thereby taking the concept to TRL4, whilst the desk-based studies will allow the socially-acceptable commercial potential to be determined.
Wave energy is one of the few untapped sources of renewable energy that could make a significant contribution to the future energy system. However, a study of the literature and a patent search indicates that of the hundreds of concepts that have been developed only four couple to the waves through lift forces, whilst the rest couple through diffraction or buoyancy forces. However, coupling through lift forces has the significant advantage of reducing extreme loads (by reducing the circulation like a wind turbine) which facilitates survivability, and produces unidirectional rotation, which simplifies power extraction. Unfortunately, none of the current lift-based ave energy concepts have a high efficiency in all sea-states due to difficulties in maintaining a good lift-to-drag ratio. The novel ideas in this proposal are designed to achieve this and thus enable the commercial development of wave energy and the acceleration of clean energy solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.