Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solitude: Alone but Resilient

Descrizione del progetto

Esplorare il legame tra solitudine e resilienza

La solitudine è diversa dall’isolamento e non deve essere necessariamente negativa, ma può essere un momento costruttivo e gratificante. Il progetto SOAR, finanziato dall’UE, studierà ciò che rende alcune persone più resistenti alla solitudine sul piano psicologico. SOAR spiegherà inoltre perché alcuni provano meno le emozioni negative e più le emozioni positive associate alla solitudine. Il progetto, nell’ambito del quale verranno condotti interviste e un esperimento sul campo con anziani, costruirà un modello concettuale attraverso metodi di scienza aperta. Esplorerà inoltre cosa significano la solitudine e la relativa resilienza psicologica (come risposta reattiva) per persone in circostanze diverse. I risultati faranno luce sui processi e sul ruolo del sé in relazione alle interazioni interpersonali e alla società.

Obiettivo

It is undeniable that social connections and interactions are key to the human experience. Perhaps for this reason, laypeople and scientists alike have assumed that being alone is aversive, a state inexorably tied to lonely emotions and sense of isolation. Yet solitude is experienced daily by nearly everyone, and though it can be negative it can also be a constructive and rewarding time. What makes some more psychologically resilient to solitude and why do some experience fewer of the negative and more of the positive emotions associated with this potentially challenging state? The SOAR project will integrate fragmented literatures and model contributions of predictors at event, individual, and cultural levels. This ambitious three-part project consists of complementing qualitative and quantitative approaches and will be the first to build a conceptual model through open science methods, offering intrinsic value to research conducted outside of the field of solitude. WP1 explores what solitude, and psychological resilience within it, means to people in different circumstances through semi-structured interviews, imagery, and written narratives. WP2 tests predictors of psychological resilience within solitude to develop a conceptual model, first with a novel diary study approach to capture solitude as it occurs, then with a large-scale multi-nation assessment, and finally with older adults. Finally, WP3 develops a resilience in solitude intervention as an experimental test of the model, and conducts a field experiment with older adults. The radical shift in theory, and use of novel, multifaceted approaches, will guide our understanding of how humans respond in the immediate absence of social connections, and pave the way for further understanding self-processes, the role of the self in relation to interpersonal interactions and society, and psychological resilience more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF READING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 429 700,84
Indirizzo
WHITEKNIGHTS CAMPUS WHITEKNIGHTS HOUSE
RG6 6AH Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 429 700,84

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0