Descrizione del progetto
Teoria quantistica dei campi: un potente paradigma basato sulla memoria dei solitoni
La teoria quantistica dei campi (QFT, Quantum Field Theory) è senza dubbio una delle più importanti conquiste della fisica teorica moderna, con ampie applicazioni che vanno dalla materia condensata alla fisica delle particelle elementari. Nonostante il suo successo, l’attuale formulazione della QFT è incompleta. Agli scienziati mancano inoltre gli strumenti per affrontare, fin dai primi principi, un’ampia varietà di interessanti sistemi fisici, tra cui la dinamica dei quark all’interno dei protoni e nei superconduttori ad alta temperatura. Il progetto MEMO, finanziato dall’UE, fornirà un potente metodo per calcolare i termini della QFT senza affidarsi alla teoria della perturbazione. In particolare, calcolerà i valori esatti di diverse osservabili basandosi esclusivamente sullo spettro di solitoni per la determinata QFT. Questa «memoria dei solitoni» offrirà un cambio di paradigma nella modellizzazione delle interazioni di particelle subatomiche e quasiparticelle.
Obiettivo
Quantum field theory (QFT) is undoubtedly one of the most important achievements of modern theoretical physics, with broad applications ranging from condensed matter systems to elementary particle physics. Despite its successes, the current formulation of QFT is incomplete and we lack tools to address from first principles a wide variety of interesting physical systems, including the dynamics of quarks within protons, phase transitions, and high temperature superconductors. The present project aims at addressing this issue by establishing a novel, powerful and unconventional paradigm for QFT without relying upon the existence of a perturbative expansion. The cornerstone for such a paradigm is the following remark: in a wide variety of simple examples it is possible to compute exactly the values of several observables relying solely upon the knowledge of the spectrum of solitons of the given QFT. I call this effect the memory of solitons. My goal is to establish a research group that will develop and exploit the memory of solitons to study non-perturbative aspects of QFTs. The proposed strategy to approach this problem is twofold. On the one hand I focus on the simplest QFTs to develop my intuition on concrete and explicit examples: my laboratory consists of theories having supersymmetry and/or conformal symmetry where a plethora of exact results are available in the literature. On the other I exploit geometric engineering techniques in string theory, which gives access to the non-perturbative spectrum of QFTs from a completely different angle that allows exact computations to be performed, providing new insights into the mathematical structure of the theories involved. The combination of these techniques is so powerful that I have already obtained a wide variety of results that could not be derived by any other known method.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
 - scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.