Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modern Bigness : Challenges for European Competition Law

Descrizione del progetto

Uno sguardo legale alla «Modern Bigness»

Le grandi aziende tecnologiche e le loro piattaforme fruttano molto potere e influenza all’interno della società. E questo è diventato un grosso problema? Il diritto europeo della concorrenza dovrebbe affrontare le sfide poste dalla «Modern Bigness», rappresentata dalle nuove potenti imprese tecnologiche emerse dall’economia digitale? Sono domande sollevate dai rapidi sviluppi tecnologici e dalla raccolta di dati senza precedenti che influisce sia sui valori di mercato che su quelli non di mercato, nonché sulla libertà e sulla democrazia. Il progetto MOBI, finanziato dall’UE, esaminerà la situazione attuale. Inizierà sviluppando una teoria originale della cosiddetta «Modern Bigness». Il progetto esaminerà inoltre la natura e i confini del diritto europeo della concorrenza in relazione agli sviluppi digitali.

Obiettivo

The influence of large tech-companies in society is undeniable. The emergence and development of the digital economy marks a paradigm-shift towards a more connected and fluid platform society. New challenges stem from rapid technological developments, the combination of economic and digital power, and arise from a combination of unprecedented data-collection and the indispensability of pivotal platforms for both market-participants and citizens. This impacts both markets and democracy.
Even though the challenges are urgent, law struggles to find answers. This is true also for European competition law, which aims to combat the negative effects of market power. However, as is hypothesized here, powerful tech-companies give rise to a new type of power: Modern Bigness. It impacts both market values and non-market values, such as freedom and democracy. The MOBI project investigates whether European competition law can and should tackle the challenges of Modern Bigness, arising from the digital economy. It will first develop an original theory of Modern Bigness. A case study on hypernudging digital platform-users and autonomy, and a case study on access to platforms by using the essential facilities-doctrine or public utility theory will highlight the entwinedness of market and non-market impacts, while a third study evaluates whether the power of Modern Bigness itself could be under threat by the disruptive impact of blockchain-technology. The overarching research question is answered by considering the response to the question whether European competition should tackle the multifaceted challenges of Modern Bigness within a normative framework building upon European constitutional theory and the nascent field of technology regulation.
The project fundamentally reconsiders the nature and boundaries of European competition law in relation to digital developments. Ultimately, it is driven by the desire to protect fundamental societal, market and non-market values.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 477 657,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 477 657,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0