Descrizione del progetto
Studiare la scomparsa delle stelle
Eventi astronomici transitori come le supernove, gli eventi di disturbo delle maree e le kilonove custodiscono molti segreti dell’universo. Studiarli potrebbe spiegare in che modo si evolvono e muoiono le stelle massicce, che cos’è la popolazione dei buchi neri supermassicci, come si formano gli elementi pesanti e molto altro ancora. Nonostante i notevoli sforzi compiuti per scoprire di più su questi rari eventi, è molto difficile identificare quelli significativi e dare priorità a follow-up su larga scala. Il progetto StarDestroyers, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e utilizzare strumenti innovativi per consolidare le scoperte di varie indagini transitorie, identificare gli eventi che richiedono un follow-up immediato, dare priorità alle risorse di follow-up e condurre il follow-up, il tutto in tempo reale. Questo approccio fornirà agli scienziati pieno accesso alla vastità della fisica alla base delle supernove, degli eventi di disturbo delle maree e delle kilonove, portandoci un passo più vicini a svelare i segreti dell’universo.
Obiettivo
How do massive stars evolve and achieve explosion? What governs the various regimes of accretion physics? What is the population of quiescent supermassive black holes? What is the neutron star equation of state? These seemingly unrelated questions (among others) can be answered through the study of transients, mainly: supernovae (SNe), tidal disruption events (TDEs), and kilonovae (KNe). For this reason, an enormous amount of observational effort is being put into surveys to discover more of these rare events. The bottleneck is now in identifying the transients of value in ever-growing alert streams, and in performing prioritized wide-scale followup. Without these crucial steps, which cannot be done retroactively after the transient surveys are concluded, we will not gain full access to the broad underlying physics, regardless of the quantity of events discovered.
Here I propose to develop and use novel tools to consolidate discoveries from various transient surveys, identify the events that demand immediate followup, prioritize followup resources, and conduct the followup, all in real time.
My experience with prominent transient surveys and followup facilities allowed me to obtain some of the most comprehensive observations of young SNe, identify the first class of optical TDEs and their unique host-galaxy preference, and lead the discovery team that secured the densest early data of the first KN following a gravitational-wave trigger. I now have access to a unique combination of observing resources that will allow me to transform these discoveries from the few events level to statistical samples.
The public ZTF survey is already producing 100,000 alerts per night. LSST is around the corner, and is expected to produce 10 million alerts per night. Now is the time to invest in identification, classification, and followup of the potential treasure chest of events provided by transient surveys in order to unlock the broad range of physical insights we gain from them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.