Descrizione del progetto
Capire la pressione che le particelle minuscole subiscono e in che modo influisce sul loro sviluppo
L’aria che respiriamo contiene milioni di particelle solide e goccioline liquide. Dal polline alla cenere vulcanica al sale marino, gli aerosol sono onnipresenti. Che siano naturali o prodotti dall’uomo, gli aerosol hanno un impatto importante sul clima, in gran parte attraverso gli effetti sulla formazione di nubi e l’assorbimento o il riflesso dell’energia solare. Tuttavia, rappresentano una delle maggiori fonti di incertezza nei modelli climatici. Il progetto MAARvEL, finanziato dall’UE, si concentra sulle particelle più piccole e sugli effetti della pressione di Laplace su formazione, distribuzione e proprietà. Ad oggi questo sistema non è stato affatto studiato. La sua comprensione migliorerà la precisione dei modelli climatici, portando a un maggiore potere predittivo e a una maggiore capacità di affrontare una delle più grandi sfide del secolo.
Obiettivo
Fine aerosol particles are ubiquitous in the atmosphere and have important impacts on climate change and air quality. Organic compounds represent the largest mass fraction of fine particulate matter and their formation is believed to occur through the condensation of oxygenated volatile organic compounds. However, a fundamental physicochemical property of atmospheric aerosols – the Laplace pressure – has never been studied. This “missing” property is expected to have major implications for atmospheric chemistry and may explain the current gaps between ambient observations and modelling studies when evaluating the formation rates, ambient concentrations and the spatial distribution of atmospheric nanoparticles. Hence, my project aims at elucidating the key processes driven by the Laplace pressure in atmospheric aerosols and how they impact on the growth, evolution and physicochemical properties of submicron particles. MAARvEL focuses on the smallest particles, where the Laplace pressure is expected to have the greatest impact. By exploiting recent instrumental developments and using state-of-the-art mass spectrometry techniques, MAARvEL will provide an unequalled understanding of the processes occurring within the particles. Innovative laboratory experiments will be performed to discover the central role of the Laplace pressure for; (i) condensed-phase reactions, (ii) photochemical processes, and (iii) physicochemical properties of submicron particles. A strong emphasis will be placed on quantifying the extent to which chemical processes govern the growth and evolution of atmospheric nanometre-sized particles. By revealing how the Laplace pressure controls particle phase chemistry, MAARvEL will provide a major breakthrough to support more accurate predictions of the formation and evolution of atmospheric nanoparticles, thereby decreasing the uncertainties in assessing the magnitude of aerosol effects on climate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.