Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governing with Data: Local Experimentation in Authoritarian China

Descrizione del progetto

Governance digitale nella Cina autoritaria

Le città intelligenti sono una tendenza in aumento in tutto il mondo. Oltre la metà delle 1 000 città intelligenti del mondo si trovano in Cina. Essendo la Cina uno stato autoritario, l’emergere di città i cui governi stanno iniziando a sperimentare tecnologie digitali è di particolare interesse per lo studio della governance digitale nelle società autoritarie. Il progetto DigitalGovernance, finanziato dall’UE, studierà e comprenderà le pratiche di governance della digitalizzazione nella Cina autoritaria e l’interazione tra governo, imprese e cittadini nel processo decisionale locale delle città intelligenti. Il progetto utilizzerà un quadro di economia politica e analisi del ciclo politico per studiare le forme di governance digitale locale, esplorare i meccanismi di integrazione della tecnologia digitale nel processo decisionale locale e valutare i suoi impatti su cittadini, imprese e stato.

Obiettivo

As new information technologies and the advent of “big data” are reshaping societies around the globe, inquiries into the nature and varieties of digital governance and their consequences become increasingly urgent. “Smart cities” are mushrooming particularly quickly in China, which is home to more than half of the more than 1,000 smart cities worldwide. These city governments have begun to experiment with digital technologies to harness the power of big data analytics for governing society. Emerging practices have momentous implications for the organisation of social, political and economic life in China and globally. A systematic study has yet to address the lacking empirical and conceptual understanding of digitalising governance practices in authoritarian China.

The project seizes a unique opportunity to witness “natural experiments” of digital government modes as they emerge from China’s advanced smart cities. A political economy framework and policy cycle analysis will be used to study the interplay between government, businesses and citizens in local decision-making as digital technologies are increasingly integrated into the process. Through mixed-method, the project will achieve three objectives:

1. Study the variation in local digital governance modes and understand why these modes evolved in different ways.
2. Explore the mechanisms through which digital technologies are integrated into local decision-making processes and governance structures.
3. Assess the impacts of new digital governance modes for citizens, businesses and the state.

Findings will generate new empirical data, on the basis of which it will be possible to push the conceptualisation of emerging digital governance modes and the assessment of their benefits and risks. The project will significantly add to the field of digital governance in authoritarian states and will contribute to debates reaching beyond the China context about societal change under advancing digitalisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 160,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 160,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0