Descrizione del progetto
Identificare un potenziale problema prima che si gonfi… ed esploda
Un aneurisma intracranico, chiamato anche aneurisma cerebrale, è un’area a palloncino nella parete di un’arteria cerebrale causata dalla perdita o dall’indebolimento della parete arteriosa. Tali aneurismi si verificano in circa il 5 % della popolazione. Anche se una piccola percentuale di questi aneurismi provoca alcuni sintomi se il rigonfiamento è abbastanza grande, la maggior parte di essi non ne provoca affatto. La rottura porta a un’emorragia subaracnoidea (ESA), o a un’emorragia nello spazio tra il cervello e le membrane che lo coprono, con un rischio significativo di deficit neurologico o di morte. Il progetto PRYSM, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento di imaging automatizzato per identificare i marcatori della malattia e per prevedere lo sviluppo dell’aneurisma attraverso modelli di apprendimento delle caratteristiche che tengono conto di molteplici fattori di rischio. Inoltre, i ricercatori di PRYSM individueranno anche i marcatori genetici correlati ai fattori di imaging e identificheranno i fattori di rischio ambientali, analizzando un ampio set di dati di pazienti di medici generici. Tutto ciò promette di ridurre significativamente l’incidenza e l’impatto dell’emorragia subaracnoidea aneurismatica.
Obiettivo
Intracranial aneurysms usually go undetected until rupture occurs leading to aneurysmal subarachnoid hemorrhage (ASAH), a type of stroke with devastating effects. Early detection and preventive treatment of aneurysms fall short as we do not know who is it at risk and why, as we have insufficient insight in the contribution and interplay of genetic, environmental and intermediate phenotypic risk factors. Given the rarity of the disease, there is a paucity of large and rich cohorts to study risk factors separately with sufficient power. To add to the problem, my preliminary findings suggest disease heterogeneity with subgroup specific risk factors for aneurysms. The sex-related heterogeneity is most eminent in the disease with 2/3 of patients being women. I aim to advance disease understanding to allow early recognition of intracranial aneurysms to prevent ASAH.
I have established a new conceptual approach that integrates genetic and environmental risk factors with imaging markers as intermediate phenotypes for genetic factors. With data reduction and machine-learning approaches I will for the first time address disease heterogeneity and aneurysm risk with adequate power. I will develop and validate a tool to automatically detect new imaging markers predicting aneurysm development applying feature-learning models. Next I will elucidate the genetic basis underlying differential imaging risk patterns (imaging genetic factors). I will apply a new hypothesis-free strategy to detect and validate yet unknown environmental risk factors predicting aneurysm presence. I will assess the contribution to disease of all factors detected according to sex. All risk factors will be combined in an aneurysm prediction risk model to understand relative contribution of different risk factors in different subgroups. It will advance disease understanding and individualized risk prediction of aneurysms leading to precision medicine in early aneurysm detection to reduce the burden of ASAH.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.