Descrizione del progetto
La storia invisibile delle Nazioni Unite e del Sud del mondo
Anche se due terzi degli Stati membri delle Nazioni Unite appartengono al Sud del mondo, le nostre storie delle Nazioni Unite provengono da una prospettiva occidentale. Il progetto INVISIHIST, finanziato dall’UE, fornirà nuove storie pionieristiche delle Nazioni Unite, mettendo in evidenza l’azione e gli effetti degli attori del Sud del mondo per cambiarle. In tal modo si produrrà una nuova genealogia decolonizzata dell’organizzazione e una storia globale degli attori del Sud del mondo nel corso del tempo. Verranno esaminati gli archivi nel Sud del mondo e si sveleranno storie invisibili delle Nazioni Unite nel periodo tra il 1945 e il 1981. Il progetto prenderà in considerazione l’impatto degli attori del Sud del mondo riguardo alla decolonizzazione, allo sviluppo economico e ai diritti umani, seguirà i modi in cui essi hanno sfidato l’ordine mondiale liberale e analizzerà come questo abbia portato alle gerarchie di potere, inclusione ed esclusione all’interno e tra le Nazioni Unite e il Sud del mondo.
Obiettivo
Of the 193 member states of the United Nations (UN), over half belong to the grouping known as the Global South (also called the Developing World or Third World). Since its creation in 1945, Global South actors have sought to redefine political dynamics and change normative practices through the UN. Yet, histories of the organization are predominantly from the Western perspective. Challenging this view, this research will make a ground-breaking contribution to the field, providing a new genealogy of the UN within the contextual frame of global history in order to investigate how Global South actors shaped global order. It will bring together different perspectives of the UN from archives across the Global South, revealing currently invisible histories of the organization by examining how it was developed by Global South actors between 1945-1981. The project has 3 closely related objectives: 1. To examine how actors from the Global South changed the UN by developing its functions in the areas of decolonization, economic development and human rights; 2. To trace the ways in which Global South actors challenged the liberal world order as they pursued these rights; 3. To analyze why Global South agency at the UN led to the promotion of some issues and actors and excluded others and ask what the consequences were for order within the Global South. The projects innovative contribution is in explaining the ways in which the UN has changed over time by placing an emphasis on the dynamic role of Global South actors. The research will elucidate histories of the ordering role of institutions at a moment when global governance is in crisis and the liberal world order appears to be fragmenting. Its primary impact will be in decolonizing the historiography by highlighting the historical agency of Global South actors, and transposing the importance of the organization in the longer history of the latter half of the twentieth century to provide a truly global history of the UN.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.