Descrizione del progetto
Analizzare per quale motivo i cambiamenti legati a uno stile di vita sano siano così difficili da mantenere
Un pasto tipico da fast food (hamburger, patatine fritte e bibite) è ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri, sale e calorie, mentre ha un basso valore nutrizionale. Per di più, non comporta alcuno sforzo: il fast food è facile da ottenere e persino più facile da mangiare. Al contrario, uno stile di vita sano è più difficile da mantenere. Il progetto OBESITY_SPIRAL, finanziato dall’UE, analizzerà il fattore motivazionale correlato allo sforzo nell’obesità, che è una grave minaccia per la salute umana. Esso è volto a chiarire i meccanismi neurocognitivi inerenti al processo decisionale basato sullo sforzo nelle persone obese. A tal fine, questo progetto studierà le possibilità per cui l’infiammazione cronica a basso grado, provocata dall’eccesso di grasso corporeo, possa influire sul sistema dopaminergico del cervello, riducendo il comportamento fruttuoso.
Obiettivo
Obesity is a major threat to human health, often characterized by increased consumption of energy-dense and easy-to-eat, ‘effortless fast food’. A better understanding of effort-related motivation in obesity is important to explain why healthy lifestyle changes are often so hard to maintain. Previously, I have demonstrated the neurocognitive and neurochemical processes underlying motivational control of behaviour. However, in obesity, findings about the motivation to overcome effort costs for food reward – and associated dopamine signalling - are inconsistent, suggesting another – yet unknown - variable. Here, I am the first to suggest that this variable is chronic low-grade inflammation - as a direct result of excess body fat. Peripheral inflammation can affect the brain dopamine system to decrease effortful behaviour, enforcing the downwards spiral of obesity. However, how an elevated inflammatory tone in obesity relates to effort-based decision-making is currently unknown. Here, I aim to elucidate the neurocognitive mechanisms underlying effort-based decision-making in human obesity and the explanatory role of inflammation, using both an observational and a supplementation design with the anti-inflammatory aspirin-like drug salsalate. Moreover, I will determine the causal role of dopamine in effort-based decision-making in obesity by employing acute administration of the dopamine precursor levodopa, and I will study levodopa’s effects as a function of inflammatory tone. I will develop a novel fMRI paradigm that dissociates food reward anticipation, reward sensitivity versus effort avoidance during effort decision, effort exertion and reward consumption. Lab findings will be translated to real life with experience sampling methods. This innovative, interdisciplinary approach will elucidate the inflammation-effort link in obesity and explain inconsistent findings about dopamine abnormalities and effortful behaviour in obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.