Descrizione del progetto
Le narrazioni sul futuro e la fantascienza contribuiscono a una migliore comprensione dei cambiamenti globali
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una proliferazione di artisti e scrittori di narrazioni futuristiche e fantascienza appartenenti a svariati movimenti culturali, quali afrofuturismo, sinofuturismo, latin@futurism e futurismo del Golfo Persico. Il fattore comune a tutte queste correnti è l’influenza degli attuali drammatici cambiamenti nel clima, nella demografia e nello sviluppo tecnologico sulla società. Il progetto COFUTURES, finanziato dall’UE, intende approfondire il ruolo di queste immaginarie narrazioni sul futuro come modelli locali di adattamento ai cambiamenti globali. Il progetto studierà i fattori determinanti delle regioni in termini culturali, scientifici e geografici, nonché in qualità di sfide tecnologiche e sociali immaginarie. L’obiettivo è rispondere all’interrogativo sul modo in cui le narrazioni riguardanti il futuro potrebbero contribuire a una migliore comprensione dei cambiamenti globali a livello locale.
Obiettivo
This project investigates future fictions from five distinct traditions: Afrofuturism, Sinofuturism, Arab/Gulf-futurism, Latin@futurism, and Indofuturism. All these fictions respond to the burning issues of the present, the transnational discourses of demographic change, climate change, and technological change, but they imagine different, localized ways of engaging with these transnational discourses.
Research Questions
What contributions can contemporary future fictions make to our understanding of global issues?
The project is split into three sub-questions to structure the enquiry:
1. What are the cultural and scientific bases for the development of different geography based future fictions?
2. What are the future changes – societal and technological – imagined in these future fictions?
3. How can we understand the response to global challenges – demographic change, climate change and technological change – in the local changes imagined in these futures?
Based on this, the project will develop a theory of “COFUTURES” (Co: Complex –Coexisting –Comparative).
Context
The project studies the recent proliferation of fiction based on ethnic, cultural, or national identity as take-off points for imagining possible futures even if their locations of production are globally spread. While many of these have older histories, these fictions have come together in this decade as alternative visions of the future that are resistant to perceived colonial or neo-colonial hegemony and are read as new forms of self-assertion. No methodologies have been developed to study all these together as shared phenomena, and no theories exist that can even make sense of them as similar yet distinct phenomena. There have also been no attempts to understand the specific sources for these futures in terms of the kinds of scientific and technological developments they project and the societal developments they imagine as localized responses to global challenges. This is the COFUTURES aim.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.