Descrizione del progetto
Nuova tecnica di imaging per la valutazione delle malattie progressive della retina
L’oftalmoscopia a due fotoni non invasiva dispone del potenziale per ottenere informazioni sulla fisiologia della retina e per assistere nella diagnosi della malattia progressiva della retina esterna, prima che la visione sia seriamente compromessa. Questa tecnica segue il ciclo visivo per mezzo del tutto-trans retinolo di fluoroforo transitorio in bastoncelli e coni separatamente. Il progetto TrackCycle.2P finanziato dall’UE, si propone di affermare l’oftalmoscopia a due fotoni come metodo di visualizzazione della funzione della retina nelle applicazioni cliniche. L’obiettivo è sviluppare un oftalmoscopio laser di scansione ottica adattativo ottimizzato per l’imaging a due fotoni sicuro nell’occhio umano e per la quantificazione del ciclo visivo in risposta allo stimolo. Riuscire a sviluppare questa nuova tecnica per immagini significherà comprendere meglio le funzioni del ciclo visivo normale e anomalo e della biochimica della retina sana e degradata.
Obiettivo
In vivo methods to objectively assess retinal physiology are rare among existing imaging techniques. To accelerate the diagnosis of progressive outer retinal disease and the development of treatment before vision is seriously impaired, there is a need for such methods that can quantify visual cycle kinetics in the living eye.
Two-photon ophthalmoscopy shows potential to provide new information in this regard paired with microscopic resolution of retinal morphology. The technique can noninvasively track the visual cycle via the transient fluorophore all-trans-retinol in rods and cones separately. In this proposal, we aim to establish two-photon ophthalmoscopy as a method to assess outer retina function and to explore its prospect towards clinical application.
An adaptive optics scanning laser ophthalmoscope optimized for safe two-photon imaging in the human eye will be developed. With this instrument, we will quantify the visual cycle in rods versus cones in response to stimulation in healthy human subjects. Particularly the cone visual cycle is not yet fully understood and requires further study. Further, the visual experience of subjects exposed to two-photon ophthalmoscopy will be investigated. The technique uses a pulsed laser as imaging source aimed to evoke nonlinear processes in the retina that can potentially be perceived by the subjects. A detailed understanding of these pathways will provide greater insight into the first steps of vision and help to design suitable stimulus paradigms to test visual cycle function.
Successful implementation of two-photon ophthalmoscopy in the human eye promises to deepen our knowledge of normal and abnormal visual cycle function and further our understanding of retinal biochemistry in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.