Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing the Geochemistry of the First Oceans with Novel ISOtope Proxies in Banded Iron Formations (BIFs): New Perspectives into Early Continental Weathering, Ocean Oxygenation and Mantle Geodynamics

Descrizione del progetto

Cosa possono raccontare gli antichi oceani sull’evoluzione iniziale del nostro pianeta?

Gli oceani agiscono come interfaccia tra l’atmosfera della Terra, i continenti e il manto oscuro attraverso i processi e l’erosione della superficie, oltre all’idrotermalismo. L’obiettivo del progetto GOforISOBIF, finanziato dall’UE, è studiare la composizione dell’acqua di mare primordiale rilevata nelle formazioni precambriane di ferro stratificato per fornire eccezionali indizi sui processi che hanno influito sui principali bacini idrici della Terra, all’inizio della storia del nostro pianeta. Utilizzando strumenti geochimici nuovi e innovativi, l’attenzione del progetto verterà su tre interrogativi prioritari: 1) l’origine, la composizione e la dimensione dei primi continenti; 2) il rilevamento di tracce di ossigeno negli antichi oceani prima del grande evento di ossidazione; 3) il rapporto tra l’attività idrotermale e le geodinamiche del manto globale.

Obiettivo

Since the beginning of Earth’s history, the oceans acted as an interface between the atmosphere, the continents, and the mantle via atmospheric exchange, weathering, sedimentation, and submarine volcanism. Such interactions make the composition of early seawater a unique recorder of the processes that have affected the Earth’s major reservoirs. Yet, this record has not been explored in details. Here, I propose to investigate the geochemistry of the first oceans that is recorded in Precambrian banded iron formations (BIFs) to address first-order questions related to the early evolution of our planet.
The proposed project combines well-established radiogenic isotopic systems with novel and highly promising stable isotope tracers that will be developed as part of the project. These geochemical proxies will be measured on a unique collection of BIF samples deposited from ~3.8 to 0.7 Ga ago with the following objectives: (1) determine the origin, composition, and size of the first continents, (2) detect whiffs of oxygen in the early oceans in various depositional settings before and after the Great Oxidation Event (GOE), (3) identify the periods of intense hydrothermal activity through Earth’s history and link them to global mantle geodynamics.
The proposed project will promote the application of state-of-the-art isotopic measurements, with an emphasis on further methodological development to set-up new isotope proxies. This innovative approach is needed to test previously suggested hypotheses, develop new ideas, and to tackle the challenging questions of the early Earth evolution from a different angle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 293 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 293 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0