Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemistry in Optical Nano Cavities: Designing Photonic Reagents and Light-Matter Materials

Descrizione del progetto

Progressi nella capacità di controllare le reazioni chimiche nelle nanocavità ottiche

I recenti progressi nell’elettrodinamica quantistica delle cavità hanno permesso agli scienziati di sfruttare le proprietà quantistiche della luce per guidare le reazioni chimiche. In particolare, recenti esperimenti hanno dimostrato la capacità di utilizzare il campo di vuoto di un nanoresonatore ottico per modificare in modo significativo il paesaggio energetico potenziale e di conseguenza le sue proprietà fotochimiche. I gradi di libertà molecolari e fotonici sono fortemente mescolati nel sistema accoppiato luce-materia, un fenomeno che è ben compreso su scala atomica, ma non molecolare. Sfruttare i gradi di libertà nucleari potrebbe contribuire a modificare i percorsi di reazione, consentendo di progettare nuovi tipi di catalizzatori guidati dalla luce. Il progetto CONICALM, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti avanzati di simulazione numerica per comprendere più a fondo i meccanismi sottostanti su scala molecolare.

Obiettivo

"Gaining detailed control over chemical reactions has always been a chemists dream. Quantum coherent control has been pursuing this dream by using specially tailored light fields to control chemical reactions on an atomistic level. With the advancement of cavity quantum electrodynamics and its recent application to molecules, using the quantum properties of light to control photo-chemistry has come into reach. Recent, ground breaking experiments have show that one can utilize the vacuum field of an optical nano-resonator to significantly modify the potential energy landscape and thus its photo-chemistry. The underlying effect is the formation of so called ""dressed states"", which are created when the quantized radiation field mode couples to a molecular electronic transition. In the resulting coupled light-matter system the molecular and the photonic degrees of freedom are heavily mixed. While this effect is well understood for atomic samples, it is not yet fully understood for molecules. The introduction of the nuclear degrees of freedom requires new theoretical frameworks. This effect can be used to modify reaction pathways of chemical and photo-chemical reactions. This opens a wide range of possibilities to engineer novel types of light driven catalysts. The major objectives of this proposal are to advance the theoretical understanding of the underlying mechanisms, to build a suitable tool chest for numerical simulations, to use the insight and tools to propose new photo-chemical applications, and to close the gap between theory and experiment. We will theoretically investigate possibilities to optimize organic solar cells, and the photo catalytic schemes for environmentally relevant molecules."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 480 750,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0