Descrizione del progetto
Reazioni dei cittadini alla crisi del debito
Una crisi del debito pubblico non è un fenomeno raro. Tuttavia, la percezione che i cittadini hanno di un eccessivo indebitamento pubblico differisce da paese a paese. In alcuni, i cittadini dimostrano la loro preoccupazione accettando misure che eviteranno la crisi, mentre in altri no. Al tempo stesso, non esistono studi correlati disponibili. Il progetto MIDEBT, finanziato dall’UE, intende raggiungere due obiettivi consecutivi. Effettuerà la prima analisi inclusiva delle reazioni individuali ai progetti di riduzione del debito prima di una crisi. Spiegherà di quale sostegno sociale godono tali politiche, le sue motivazioni e la sua stabilità. Successivamente, utilizzerà i risultati per comprendere quali gruppi sono a favore di tali politiche, spiegando la loro interazione con le istituzioni e l’influenza sul processo decisionale.
Obiettivo
This project takes a new bottom-up approach to understanding the political roots of government debt crises. It proposes that in order to understand why governments borrow excessively and experience crises, we must first understand what citizens are thinking (or not thinking) about debt policy. Citizens’ preferences are the cornerstone of political theories because they inform policymakers’ incentives. Yet, no studies have systematically examined why citizens in some countries are willing to take steps before a crisis to reduce government debt while others ignore warnings and reward political inaction.
This proposal pursues two successive objectives.
First, the project will conduct the first comprehensive analysis of individual-level preferences for debt reduction before a crisis. It will develop and test multiple hypotheses that seek to explain which elements of society are (un)supportive of debt reduction policies, what rational or irrational factors motivate their decisions, and how stable these preferences are to manipulation by elites. The analysis centers around original and innovative multi-country survey experiments that elicit the character and stability of preferences for debt reduction.
The project’s second phase uses these insights to connect the micro to the macro. By understanding which groups of citizens are motivated by which material factors or cognitive biases, we will develop new theories explaining how the distribution of these groups, and their interaction with institutions, influence political decisions and ultimately affect the risk of sovereign debt crises. This analysis will include two empirical innovations. First, it will include the first ever survey experiment conducted on actual bond traders to determine which country political and economic factors are most important in assessing credit risk. Second, it will produce a new data set of government attempts to engage in debt reduction.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.