Descrizione del progetto
Integrazione di epigenetica e metabolismo del cancro
Comprendere il collegamento tra metabolismo e regolazione epigenetica è un tema emergente nella ricerca sul cancro. Prove recenti indicano che la produzione di alcuni metaboliti e la loro compartimentazione potrebbero regolare processi intracellulari specifici. Questo progetto finanziato dall’UE esaminerà come la localizzazione dell’attività enzimatica sulla cromatina integri il rimodellamento della cromatina e il metabolismo del cancro. La ricerca definirà le modifiche epigenetiche e ne studierà la rilevanza nella proliferazione delle cellule tumorali. Allo stesso tempo, i ricercatori selezioneranno gli interattori delle modifiche metaboliche definite. La convalida finale dei risultati sarà eseguita in modelli di cancro in vivo, contribuendo alle conoscenze fondamentali sulla biologia del cancro e all’identificazione di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
Obiettivo
Epigenetic regulation and metabolism are of great interest in cancer research. However, physical and functional connections between these two areas remain largely unexplored. While it is commonly believed that metabolites can randomly distribute inside the cell, recent evidence rather favors the hypothesis that production of certain metabolites in specific subcellular compartments orchestrates different cellular processes. EPICAMENTE aims at exploring whether the localization of enzymatic activities on chromatin can integrate cancer metabolism with chromatin remodeling to control epigenetic regulation and tumor progression. First, I aim at providing a dataset of chromatin-bound metabolic enzymes in a comprehensive panel of cancer cell lines. By combining a chromatin fluorescent reporter cell line strategy with epigenomic approaches, I will define the epigenetic and transcriptional scenarios orchestrated by chromatin-bound metabolic enzymes, and investigate their relevance in cancer cell proliferation. Performing genetic screenings with the chromatin fluorescent reporter cell lines will allow the identification of genetic interactors mediating the epigenetic role of chromatin-bound metabolic enzymes. In parallel, I aim to screen for small molecules able to counteract the epigenetic states mediated by those metabolic enzymes. Finally, I will validate my results in in vivo cancer models, thus adding an important translational aspect to the project, and opening up new opportunities for cancer therapy. The success of this project can impact our fundamental understanding of cellular and cancer biology. In most cases, the belief is that intracellular materials reside inside steady-state membrane-based compartments, which limit the interactions between different molecular pathways. By describing the role of chromatin-bound metabolic enzymes and discovering direct connections between cancer metabolism and epigenetic regulation, I will scrutinize this belief.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.