Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How does the brain code time?

Descrizione del progetto

I tempi sono maturi per un nuovo modello di percezione e cognizione

Il tempo è fondamentale, come dice il proverbio, così come la percezione del tempo come estensione dello stesso. La percezione del tempo è una distinta area di studio che tenta di caratterizzare cosa significhi esattamente percepire il tempo, o forse più precisamente il passare del tempo, e il modo in cui oggetti o eventi cambiano nel tempo. Sebbene numerosi studi abbiano affrontato questo enigmatico argomento, la nostra comprensione rimane relativamente limitata. Il progetto TIMECODE, finanziato dall’UE, sta adottando un approccio olistico basato sull’ipotesi che la percezione del tempo integri un livello locale di elaborazione e modulazione con uno a livello cerebrale correlato a oscillazioni ritmiche. Combinando studi comportamentali e fisiologici su primati umani e non umani con strumenti computazionali, il team prevede di far luce sui substrati neurali sottostanti e la conseguente percezione cognitiva del tempo e della tempistica nel cervello.

Obiettivo

Time underlies each and every activity and perception. And yet our knowledge about time perception remains limited. It is hindered by a division between psychological and behavioral findings on the one hand, and neuroscience findings on the other hand. The former rarely address biological constraints, while the latter rarely informs a unified theory for timing. Theories on time perception have centred on the modular nature of time perception. Is time sensed through the operation of central mechanisms serving all sensory and motor systems? Or is time sensed locally, within different sensory and motor systems? TIMECODE entertains a third possibility for time perception in the brain and overcomes the gap between psychological theories and physiological manifestations of time by assuming a hierarchy of time that entails both a local level of analysis and a domain-general level of analysis. I identify three dimensions that need to be investigated in order to substantiate this possibility. First, local representations of time need to be identified within sensory (and motor) systems. Second, network dynamics that support the propagation of such representations need to be investigated. Brain rhythms play an important role in both local and inter-areal computations. Thus, the role of brain rhythms will be assessed for both levels of analysis. Finally, a brain-wide assessment of selectivity to time needs to be explored. TIMECODE investigates the initial local code for time, global code for time, and the inter-areal dynamics between them by combining human physiology (invasive and non-invasive) with illusions of time perception (in behavior). It investigates brain-wide selectivity to time by applying computational tools to intracranial data from human and non-human primates. Combining behavioral, systems neuroscience, and computational tools is imperative in order to offer a far-reaching theory of timing in the brain and allow a leap forward in understanding cognition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0