Descrizione del progetto
Le cause della violenza durante le elezioni
In uno scenario ideale, le elezioni aprono la strada a una transizione pacifica del potere. Tuttavia, non è stato così in molte democrazie emergenti. Dal 1990, un terzo di tutte le elezioni tenutesi nei paesi in via di sviluppo è stato macchiato dalla violenza politica. Ad esempio, migliaia di persone sono state uccise prima, durante e immediatamente dopo le elezioni in Kenya nel 2007 e in Costa d’Avorio nel 2010. Il progetto EVaP, finanziato dall’UE, svilupperà una teoria innovativa incentrata sui partiti per spiegare natura e organizzazione della violenza politica. Verificando la teoria in India e Nigeria, il progetto illustrerà in che modo e perché si verifica la violenza durante le elezioni; inoltre, esso identificherà i principali motivi dietro a tale violenza, nonché le sue conseguenze per i cittadini.
Obiettivo
Since 1990, deadly violence has occurred in more than 30% of elections held outside of advanced, industrialized democracies. In the 2007 Kenyan elections and the 2010 Cte DIvoire elections, violence killed thousands of people in just a few months, undoing years of institution-building and undermining democracy. Much of contemporary politics unfolds in countries holding competitive elections but lacking institutionalized democracy. In these countries, election violence still happens routinely because politicians use violence to influence election outcomes in their favor.
A major political and scholarly problem is that we know a lot about the conditions that make elections more or less violent, but lack insight into the more fundamental issues of how violence plays out on the ground. Departing from the focus on intensity in existing work, I develop a novel party-centered theory to explain the nature, organization, and consequences of election violence. Political parties are crucial actors linking politicians and citizens, and I attribute a central role to parties organizational and social links. The diversity of parties social support influences whether violence provides electoral benefits, implying that parties supported by a single group benefit more from violence. Party organization at the local level in turn explains whether groups can engage in targeted violence or have to rely on poorly-controlled thugs-for-hire. This theory changes how we think about election violence, explaining (1) how and why election violence happens and (2) the consequences of election violence for citizens.
EVaP breaks new empirical ground by testing these claims subnationally in India and Nigeria, two of the worlds largest emerging democracies. EVaP uses a multi-method approach to examine within-country variation in party institutions, social support, and election violence in India and Nigeria, combining fieldwork interviews, quantitative data, survey experiments, and surveys.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.