Descrizione del progetto
Sistema innovativo per l’imaging dei circuiti neurali
L’esplorazione completa dei circuiti neurali si basa su microscopi elettronici che generano dati con sufficiente potere di risoluzione. Sebbene la microscopia a raggi X faciliti l’imaging rapido di grandi campioni, il potere di risoluzione non è sufficiente per visualizzare le connessioni neurali. La nanotomografia olografica a raggi X è una tecnica di imaging coerente 3D che genera un contrasto eccezionale nei tessuti molli attraverso il contrasto di fase. Il progetto BRILLIANCE, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema per l’imaging dei circuiti neurali a livello sinaptico in grandi volumi di tessuto, compresa la preparazione dei campioni, l’acquisizione delle immagini e i metodi di ricostruzione delle stesse. Il progetto svilupperà anche uno strumento di analisi automatica delle immagini e creerà mappe pionieristiche dei circuiti cerebrali con un impatto immediato nelle neuroscienze.
Obiettivo
The overarching goal of this project is to establish a novel technique for neuroimaging to probe large tissue volumes at the nanometre scale. Currently only electron microscopes are capable of generating data with sufficient resolving power for comprehensive exploration of the neural circuits that underlie brain function. With state of the art systems, imaging just one cubic mm of brain entails years of data collection, ultra-thin sectioning which is prone to errors and data loss, and prohibitive costs. Each circuit unit spans over large distances, thus access to millimetre sized volumes of view is essential for both fundamental and therapeutic discoveries in neurosciences. Today this is an unreachable goal. In contrast, X-ray microscopy facilitates rapid imaging of large samples but the resolving power is not sufficient to visualize neural connections. Thus, at present, resolving large neural circuits is hardly imaginable. The aim of this project is to overcome these limitations and to develop an integrative approach which will open new research perspectives. X-ray holographic nano-tomography is a 3D coherent imaging technique which is capable of generating exceptional contrast in soft tissue through phase contrast. The penetrating power of X-rays and the full-field, free space propagation setup enable rapid multiscale imaging of large samples which are opaque to visible light. By combining a highly brilliant X-ray nanoprobe, a carefully designed nanopositioning system, a cutting edge detection system and cryogenics for sample preservation, isotropic 3D spatial resolution better than 30 nm is conceivable. The objectives of this interdisciplinary project are to 1) develop a system for imaging neural circuits at synaptic level in large tissue volumes, including methods for sample preparation, image acquisition and image reconstruction 2) develop an automatic image analysis tool 3) create unprecedented maps of brain circuits with immediate impact in neurosciences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.