Descrizione del progetto
Nuove simulazioni del fluido ad alto limite elastico
I gas e i liquidi che contengono particelle di altre sostanze sono chiamati fluidi complessi. Il loro comportamento è difficilmente prevedibile e controllabile, comportando un notevole spreco di energia e ostacolando l’adozione di promettenti applicazioni tecnologiche come la stampa 3D. Il progetto MUCUS, finanziato dall’UE, applicherà metodi ad alta fedeltà per simulazioni numeriche dirette in 3D di fluidi ad alto limite elastico turbolento, sospensioni di decine di migliaia di particelle e analisi dinamiche avanzate di flussi complessi. Il progetto creerà il primo database nel campo delle simulazioni e degli esperimenti sui fluidi ad alto carico elastico, nonché della loro convalida incrociata. Svilupperà anche nuovi strumenti di analisi, e accoppiamenti tra micro e macrostruttura. I risultati dello studio apriranno la strada alla progettazione controllata di processi fluidi complessi.
Obiettivo
Complex fluids transport and flow over surfaces governs the production of many European and global industries, along with natural hazards. Unability to predict and control such flows leads to technological barriers for novel applications (such as 3D printing, with groundbreaking potential from tissue engineering to sustainable foods). Traditional process industries waste energy when trying to improve mixing and prevent clogging (10% of the energy consumption of the world is estimated to come from handling of granular materials, of which complex fluids are an important part). These processes are extremely challenging to control, because theories for complex fluid flows have large gaps, in particular fluids with yield-stress (that flow when sheared strongly, but are solids otherwise). The MUCUS proposal will revolutionize the state-of-the-art understanding of complex fluid flow over surfaces, by simulations which were impossible until now. This will be achieved by our high-fidelity methods that for the first time enabled three-dimensional direct numerical simulations of turbulent yield-stress fluids, suspensions of tens of thousands of particles, and advanced dynamical analyses of complex flows. Processes designed for Newtonian fluids do not work for complex fluids, and there is an urgent need for improved theories and models. In 3D printing important questions relate to flow properties of the ink/gel before it dries and its yield stress. Very little is known about inertial, transient yield-stress fluid flow over surface hills, grooves and wettability patterns. MUCUS proposal aims to: i) reveal unique new insight of the inertial transport, mixing, spreading and impact of complex fluids on surfaces ii) create the first database in the field of yield-stress fluid simulations, experiments and their cross-validation, and iii) develop novel analysis tools, and couplings between micro- and macrostructure, to enable controlled design of complex fluids processes in the future
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.