Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adapting protein fate for muscle function and fitness

Descrizione del progetto

Forma muscolare: il ruolo delle proteine

La contrazione muscolare è facilitata da complessi proteici finemente orchestrati che comprendono actina e miosina. Il mantenimento dinamico dei livelli proteici (proteostasi) è fondamentale per il tono muscolare e per la funzione muscolare nel movimento e nel brivido. Il progetto PROTEOFIT, finanziato dall’UE, è interessato a capire come il muscolo percepisca i livelli di proteine e si adatti di conseguenza. I ricercatori stanno studiando i meccanismi molecolari dell’adattamento muscolare ai cambiamenti metabolici, sperando di fornire indicazioni fondamentali su come questi meccanismi siano perturbati nell’obesità. L’identificazione dei principali attori coinvolti nel processo dovrebbe aprire la strada a nuovi interventi contro l’obesità e i disturbi associati.

Obiettivo

Muscle function is essential for motion, exercise, and shivering, whereas physical inactivity is causally related to reduced metabolic fitness in animal models and humans. A critical requirement for muscle function is that proteins are properly produced and, if necessary, degraded to adapt the proteome to meet metabolic demands. However, there is a fundamental, open gap in understanding how challenges to muscle proteostasis are sensed and how protein fate is subsequently adapted to enhance muscle function in exercise or, conversely, how it is compromised in obesity. I hypothesize that protein fate is highly adaptive and can be fine-tuned to promote proteostasis, the integrity of muscle cells, and metabolic health. Identifying novel key regulators of these mechanisms in muscle may hold great therapeutic promise for targeting metabolic fitness to combat obesity and associated disorders. In this innovative project I want to define new mechanisms of muscle adaptation in humans and preclinical mouse models, with the ultimate goal of using this knowledge to improve muscle function and fitness in obesity. I will identify exercise- and obesity-specific substrates of the proteasome by ubiquitomics in human and mouse muscle and define how the ubiquitination and turnover of these proteins dictates muscle cell function. In a complementary approach, I will use novel loss- and gain-of-function mouse models allowing for precise muscle-specific manipulation of Nfe2l1, an adaptive regulator of proteasomal protein degradation, to define the biological and therapeutic significance of this pathway for muscle function in exercise and obesity. In summary, this novel work will provide a transformative molecular understanding of muscle adaption to metabolic challenges and provide insight into how this translates into metabolic fitness and the development of obesity and associated disorders in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 746 825,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 746 825,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0