Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissection of Bioenergetic Plasticity of Tumors

Descrizione del progetto

Plasticità del metabolismo tumorale

La glicosi e la fosforilazione ossidativa sono i principali meccanismi di produzione di energia nelle cellule viventi. Le cellule tumorali riprogrammano il loro metabolismo per alimentare una rapida crescita e, fino a poco tempo fa, ciò veniva spiegato con l’incremento della glicosi. Tuttavia, recenti progressi negli studi sul metabolismo hanno mostrato che la produzione di energia dei tumori potrebbe essere più eterogenea. Il progetto ONco-Energetics_OFF, finanziato dall’UE, intende svelare i marcatori molecolari, i meccanismi di regolazione e le implicazioni della plasticità metabolica tumorale. Studi precedenti del team del progetto hanno dimostrato che le cellule tumorali possono essere classificate in: bioenergeticamente dedicate a uno dei due percorsi o bioenergeticamente adattabili in base alla loro capacità di alternare i percorsi a seconda delle sfide metaboliche. Questo progetto studierà i meccanismi di plasticità e il potenziale significato per nuovi farmaci mirati alla produzione di energia dei tumori.

Obiettivo

Tumors reprogram their metabolism to fuel rapid growth. Glycolysis and oxidative phosphorylation “OXPHOS” are the main energy-producing pathways. For decades, metabolic reprogramming of tumors was perceived as only increased glycolysis (Warburg effect). This dogma has recently been revised as we started to realize the importance of OXPHOS in tumor metabolism. We are now entering a new era as metabolomics studies show that tumor metabolism is more heterogeneous than initially assumed. In the preparatory phase of this proposal, using an integrated transcriptional and metabolic profiling, a panel of cancer cell lines was first classified according to the bioenergetic pathway they predominantly utilize (glycolysis or OXPHOS). Second, the response of glycolytic and OXPHOS-dependent cells to the inhibition of their wired bioenergetic program was assessed. My findings show that regardless of their dependency at baseline, cancer cells can be collectively categorized according to their adaptability into “bioenergetically-committed” to one of the two pathways or “bioenergetically-plastic” cells which are able to switch from one to the other upon metabolic challenges. This proposal uses an integrated system approach to dissect the molecular signature, regulation and implications of bioenergetic plasticity. We will answer three key questions:
1-Why some cancer cells are bioenergetically-plastic while others are committed? What are the differences in metabolic machineries and oncogenic switches between both?
2-How heterogeneous tumor cell subpopulations are in terms of bioenergetic plasticity? Does metabolic crosstalk contribute to bioenergetic plasticity of tumors?
3-What are the implications of bioenergetic plasticity in drug resistance and metastasis and finally how to design approaches to target this plasticity?
Only handful drugs targeting tumor energetics have made it to clinical use. ONco-Energetics_OFF has a realistic and immediate translational potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0