Descrizione del progetto
Definire il ruolo del claustro nella funzione cerebrale
Il claustro è una delle strutture meno studiate ed enigmatiche del cervello, ma recenti rapporti suggeriscono che potrebbe essere una delle più importanti. Il claustro è una sottile struttura laminare irregolare che si trova sotto la superficie interna della neocorteccia. Ha pochissimi tipi di cellule e nessuna stratificazione. Degno di nota è che tale struttura riceve e invia propaggini in quasi tutte le regioni della corteccia. Ciò lo colloca in una posizione unica per integrare le informazioni sensorimotorie multimodali associate all’esperienza cosciente. Il progetto CLAUSTRUM, finanziato dall’UE, intende fare progressi significativi nella definizione del ruolo del claustro nella funzione cerebrale attraverso lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecniche per monitorarlo e manipolarlo.
Obiettivo
How does the brain integrate inputs from the environment to generate perception and drive decisions? An enigmatic brain region called the claustrum has been suggested to play a role by integrating inputs from multiple brain regions. There is strong interconnectivity between claustrum and nearly every neocortical brain region, indicating that it exerts widespread influence on brain function. However, approaches to specifically record from or manipulate activity in the claustrum have been hindered by the inability to target it selectively. This has been difficult due to the anatomy of the claustrum: it is a long, thin bilateral nucleus buried between the neocortex and the striatum. This proposal aims to understand the role of the claustrum in multisensory integration and behaviour by developing new approaches for monitoring and manipulating the activity of the claustrum. We will harness recent advances in electrophysiological, genetic, optical, and behavioural tools to probe its connectivity, activity, and function in a precise manner. Understanding the role of the claustrum in brain function will provide fundamental insight into information processing in the neocortex, which is a major goal in neuroscience. The claustrum is unique because of its dense reciprocal connectivity with neocortex but nearly complete lack of direct subcortical sensory input. This particular anatomical structure indicates the possibility of a unique function, but none has been observed yet. This proposal will rectify the paucity of data on this distinctive structure by applying a battery of modern tools to address the function of the claustrum. Experiments will address the following key questions:
1. How are claustrocortical inputs integrated and what is the effect of corticoclaustral feedback?
2. What is the activity of claustral neurons during sensory stimulation and motor output?
3. What are the causal relationships between claustrum activity and animal behaviour?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.