Descrizione del progetto
Alla prova migliori algoritmi di procedura decisionale in campo informatico
Le teorie aritmetiche svolgono un ruolo centrale nell’informatica, in settori che si basano sul ragionamento delle grandezze numeriche, ad esempio nell’intelligenza artificiale e nella verifica algoritmica. Sono spesso utilizzati nell’analisi quantitativa dei sistemi per dedurre proprietà come il comportamento temporale o il consumo di risorse. Gli algoritmi e gli strumenti esistenti per il ragionamento nelle teorie aritmetiche non soddisfano le esigenze sollevate da una moltitudine di applicazioni nell’analisi dei programmi, nella correttezza algoritmica o nella pianificazione, dove sono determinanti il ragionamento che vada oltre i frammenti esistenziali o i calcoli di volume. L’obiettivo del progetto ARiAT, finanziato dall’UE, è di colmare questa grossa lacuna. In definitiva, il progetto porrà le basi algoritmiche sulle quali verranno costruite le procedure decisionali di prossima generazione e i sistemi di ragionamento per le teorie aritmetiche.
Obiettivo
Arithmetic theories are logical theories for reasoning about number
systems, such as the integers and reals. Such theories find a
plethora of applications across computer science, including in
algorithmic verification, artificial intelligence, and compiler
optimisation. The appeal of arithmetic theories is their generality:
once a problem has been formalised in a decidable such theory, a
dedicated solver can in principle be used in a push-button fashion
to obtain a solution. Arithmetic theories are also of great
importance for showing decidability and complexity results in a
variety of domains.
Decision procedures for quantifier-free and linear fragments of
arithmetic theories have been among the most intensively studied and
impactful topics in theoretical computer science. However, emerging
applications require more expressive theories, including support for
quantifiers, counting, and non-linear functions. Unfortunately, the
lack of understanding of the computational properties of such
extensions means that existing decision procedures are not
applicable or do not scale.
The overall goal of this proposal is to advance the state-of-the-art
in decision procedures for expressive arithmetic theories. To this
end, starting with a recent breakthrough made by the PI, we will
develop novel and optimal quantifier-elimination procedures for
linear arithmetic theories, which we plan to eventually integrate
into mainstream SMT solvers. Furthermore, we aim to improve
complexity bounds and push the decidability frontier of extensions
of arithmetic theories with counting and non-linear operations. The
proposed research requires to tackle long-standing open
problems---some of them being decades old. In short, the project
will lay algorithmic foundations on which next-generation decision
procedures and reasoners for arithmetic theories will be built.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.