Descrizione del progetto
Trasmissione intergenerazionale della violenza: risultati dal Sudafrica
I bambini esposti alla violenza presentano un rischio più elevato di successiva vittimizzazione e/o perpetrazione di violenza interpersonale e autodiretta. Come tale, la violenza sui bambini può avere un impatto sulle generazioni future. Partendo da questo presupposto, alcuni ricercatori stanno studiando i meccanismi della trasmissione intergenerazionale della violenza e della potenziale prevenzione in regioni con tassi elevati di violenza interpersonale come l’Africa subsahariana. Il progetto INTERRUPT_VIOLENCE, finanziato dall’UE, svilupperà il primo schema teoretico generato empiricamente sulla trasmissione intergenerazionale della violenza. Il progetto confronterà dati da interviste con adolescenti sudafricani condotte un decennio fa con nuove interviste con i partecipanti originali e con i loro figli. Esplorerà anche l’impatto dei fattori di rischio strutturali prevalenti come la povertà, l’accesso limitato ai servizi pubblici e l’epidemia da HIV.
Obiettivo
Violence Violence is an important societal challenge and associated with poor health outcomes across the life-course. Studies find consistent associations between childhood violence exposure and risk for victimisation and perpetration in adulthood, particularly across generations. Thus far, we lack an evidence-base to understand the underlying mechanisms of intergenerational violence transmission as well as potential for prevention in regions with high rates of interpersonal violence such as sub-Saharan Africa. This marks a major evidence gap and a compelling need.
This study will use a mixed methods approach to develop the first-known empirically-generated theoretical framework on intergenerational violence transmission. It will do so using three approaches never utilised in the region: 1) using data from a 1-year longitudinal study of 1800 adolescents in South Africa (interviewed in 2010/11 and 2011/2012) it will re-trace original participants, re-interview them as young adults aged 20-27, recruit their children (n~211) and previous primary caregivers (n~540) and conduct in-depth qualitative work on a sub-sample of families to identify mechanisms of violence transmission across generations and genders, 2) it will investigate the effect of the prevalent structural risk factors poverty, poor service access and delivery and the HIV epidemic on violence transmission, and 3) it will examine the effect of protective interventions and policies using quasi-experimental methods.
This study will transform our understanding of the causes, effects and potential prevention mechanisms of intergenerational violence transmission through cutting-edge social science research. This is an ambitious research agenda of a complex behaviour and is characterised by methodological and theoretical innovation never used in the region before. The methodology presents high risks balanced by the potential for ground-breaking scientific and social impact for violence research and prevention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.