Descrizione del progetto
Gli abitanti gastrointestinali potrebbero modulare indirettamente l’ipertensione
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 1 miliardo di persone nel mondo soffre di ipertensione (pressione del sangue alta) e meno del 20 % di essi la tiene sotto controllo. L’ipertensione può causare danni a numerosi organi, tra cui cuore, reni, cervello e occhi, ed è una delle principali cause di morte prematura. Recentemente, gli scienziati hanno dimostrato un legame tra l’assunzione di sale nella dieta e l’ipertensione mediata da una risposta immunitaria regolata dal microbiota intestinale. Il progetto HyperBiota, finanziato dall’UE, sta districando il complicato percorso dalla dieta all’immunità all’ipertensione con l’obiettivo di consentire una terapia personalizzata dell’ipertensione basata sull’immunonutrizione correlata al microbioma. Oltre a trattare l’ipertensione, potrebbe diminuire significativamente i danni agli organi ad essa associati.
Obiettivo
Essential hypertension damages organs such as the kidney, thereby leading to premature death. Beyond elevated blood pressure, hypertension is characterized by a pro-inflammatory immune response ahead of measurable organ damage. Activated immune cells infiltrate the kidney to cause tissue injury. However, inflammation is insufficiently addressed by todays drugs. Current treatments do not include the gut microbiota, its metabolites and the associated lymphoid tissue the largest immune cell reservoir in the body. We have recently shown for the first time that variations in dietary salt intake promote hypertension by modulating the immune system via the microbiota and its metabolites. Thus, the diet-microbiota axis is an important modulator of the immune response in hypertension. HyperBiota envisions a personalized, microbiome-guided immunonutrition for anti-inflammatory immunomodulation and organ protection in hypertension. It will explore the interplay between diet-dependent microbial metabolism in the intestine and the immune system in hypertension. By using an interdisciplinary approach, HyperBiota aims to 1) decipher the reciprocity of dietary composition, microbial community structure and metabolism, and immune response in hypertension. The identification of critical dietary and microbial components will enable targeted interventions. 2) Particular attention will be payed to worsening kidney function and how this affects microbial ecology and immune cell homeostasis. 3) It will investigate the extent to which the gut-associated lymphoid tissue contributes to the immune response in hypertension and its responsiveness to targeted interventions. 4) Knowledge gained in model systems will be translated and verified in mice associated with human microbial communities. Taking this approach, HyperBiota will cross borders and take a systems view on inflammation in hypertension to enable microbiome-guided immunonutrition for organ protection in hypertension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.